di Fabio Pelini (con la collaborazione di Alessandro Tettamanti)
Il tennis è considerato uno degli sport più intensi e impegnativi dal punto di vista psicologico, e per questo gli atleti hanno la necessità di affinare costantemente le proprie abilità mentali per poter guadagnarsi ogni punto, palla dopo palla.
Se la premessa è questa, è inevitabile dover affrontare alcuni aspetti che risultano centrali per poter gestire al meglio il proprio impegno agonistico: la pressione è un aspetto fondamentale con cui gli atleti devono fare i conti e, per gestirla adeguatamente, sono necessarie tecniche come la visualizzazione positiva, la regolazione e l’autocontrollo del respiro.
Di questo e di molto altro si è parlato nel prezioso Convegno nazionale “Il tennis, l’atleta, il percorso”, evento conclusivo di una tre giorni organizzata dal circolo tennis Free Time L’Aquila e che ha visto la partecipazione di esperti di importante caratura, come Fabrizio Panella, storico allenatore e istruttore federale, ma anche tecnico e metodologo, che ha tenuto una ricca relazione sugli aspetti sistematici e tassonomici legati ai cicli e alla routine di movimento, finalizzati agli automatismi e alle relative matrici generative dello Skill System; c’è stato poi l’intervento, denso di suggestioni, da parte di Erasmo Palma, anch’egli conosciuto tecnico e metodologo, che ha presentato una relazione molto empatica sul significato entropico, ergoazionale e neurospecchiato della prestazione.
Sono intervenuti poi, in un collage di punti di vista utili a formare un organico quadro d’insieme, l’ingegner Gabriele Medri, il cui contributo si è indirizzato sull’approccio da tenere rispetto alla complessità della tecnologia dei materiali del tennis, sui test e l’importanza del potere del custom; e infine il dottor Marco De Angelis, che ha relazionato su alcune questioni relative all’area medica e preventiva, e del percorso che è bene che l’atleta intraprenda.
Insomma, si è trattato di una giornata seminariale ricca di spunti e di suggestioni, che ha coinvolto atleti, famiglie, esperti ed appassionati. Un laboratorio di idee, che vuole rappresentare un primo approccio per costruire una mappa di principi di riferimento per tutti coloro che gravitano attorno al progetto di tennisti futuri (tecnici, preparatori fisici, genitori, oltre agli stessi atleti, naturalmente), per ottimizzare i percorsi agonistici attraverso le aree metodologiche di riferimento.
Nel servizio video, le interviste a Marco Fasciani e Fabrizio Panella.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L'Avvocato del diavolo ep.13 con Scimia e Romano. Consiglio sulla Sanità il 24, ma si rischia l'aumento delle tasse
Confronto serrato anche sulla ricostruzione del Ponte Belvedere e su utilizzo e prospettive per Case/map a L’Aquila L’Avvocato del diavolo è […]
Premio Strega Poesia, che succede?
Il Premio Strega Poesia, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, in collaborazione con BPER Banca, […]
È scomparso Oliver Miller, The Big O, il cestista gigantesco passato anche per Roseto
di Alessandra Prospero Il mondo dell’NBA piange la scomparsa dell’ex giocatore Oliver Miller, soprannominato “The Big O” per le dimensioni […]