Il Presidente del CONI Abruzzo esprime le più sentite e calorose congratulazioni al nuovo Presidente del CONI Nazionale, Luciano Buonfiglio eletto alla prima votazione che succede a Giovanni Malagò, con l’augurio di un mandato ricco di successi, progresso e consolidamento del movimento sportivo italiano.
Un particolare sentimento di orgoglio accompagna inoltre le più vive felicitazioni d’azione per Francesco Ettorre, originario di Giulianova, che entra a far parte della nuova Giunta Esecutiva del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. La sua nomina, in qualità di unico rappresentante abruzzese nell’organo esecutivo, rappresenta un prestigioso riconoscimento alla sua competenza e al suo lungo e appassionato impegno nel mondo dello sport.
“È un onore vedere un abruzzese ricoprire un ruolo così strategico – ha dichiarato il Presidente del CONI Abruzzo – Siamo certi che Ettorre saprà portare con sé la voce del nostro territorio e contribuire a costruire un futuro sportivo sempre più inclusivo, sostenibile e vincente”.
Il CONI Abruzzo augura buon lavoro a tutti i componenti della nuova squadra dirigenziale, nel segno della continuità e del rinnovamento.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L’Aquila, vai cosi!
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.






