Bilancio sociale e Politiche di inclusione: Santangelo, al via confronto diretto con i territori

Bilancio sociale e Politiche di inclusione: Santangelo, al via confronto diretto con i territori
20 Ott 2025
Aperto stamattina al Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila l’incontro promosso dall’assessorato regionale alle Politiche Sociali e dal Consiglio regionale su “Bilancio sociale e Politiche di inclusione: un dialogo aperto tra istituzioni, territori e comunità”.
All’evento nel pomeriggio attesa Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Con queste parole l’assessore regionale alle Politiche Sociali Roberto Santangelo ha introdotto la presentazione dell’incontro “Bilancio sociale e politiche di inclusione: un dialogo aperto tra istituzioni, territori e comunità” che si sta tenendo oggi all’Emiciclo, sottolineando l’importanza di una strategia dell’attenzione sui territori basata nella capacità di ascolto e nella ricerca delle risorse economiche.
“Esprimo grande soddisfazione per la grande risposta partecipativa del terzo settore, che questa mattina sta fornendo un importante contributo di idee e sono veramente contento perché nei tavoli sta emergendo quello che auspicavamo, ovvero una visione condivisa per lavorare insieme per il bene della nostra Regione e garantire servizi sociali di qualità e facilmente fruibili”.
I dati presi a riferimento dal Bilancio Sociale Regionale fanno riferimento ai servizi, all’utenza e alla spesa programmata e realizzata nell’anno 2023 dai 24 ambiti distrettuali sociali di cui al Piano Sociale Regionale 2022-2024 della Regione Abruzzo.
Tre sono i dati illustrati nel suo intervento introduttivo dall’assessore Santangelo.
1) L’utenza assistita presa in carico semplice e complessa è pari a 53.787 unità, ma a questa va aggiunta anche la cosiddetta multiutenza, che si rivolge presso i servizi di accoglienza, orientamento e informativi (segretariato sociale e Punto Unico di Accesso-PUA) che risulta essere pari a 154.047 unità si raggiunge una utenza complessiva pari a 207.834 unità. Numeri importanti in una regione che conta poco più di 1 milione e 200 mila abitanti.
2) La spesa sociale degli interventi e servizi, cresciuta significativamente se confrontata con le precedenti programmazioni, risulta essere complessivamente di circa 120 milioni di euro (€ 117.679.319,04).
3) La spesa sociale pro capite, che nel 2015 era solamente di 65 euro, ha raggiunto quasi quota 100 euro.
All’incontro aquilano di oggi – ha concluso l’assessore Santangelo – faranno seguito incontri itineranti nei capoluogo di regione.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *