Sulle Tracce del Drago, grande attesa per la 15esima imperdibile edizione

Sulle Tracce del Drago, grande attesa per la 15esima imperdibile edizione

Torna Sulle Tracce del Drago, il festival del fantastico che ogni anno incanta il pubblico abruzzese, in un’edizione imperdibile: sì, perché quella del 2024 è la quindicesima edizione, la decima dopo il terremoto che ha segnato la nostra città.
Dal 30 agosto al 1 settembre, presso la Villa Comunale e il Palazzo dell’Emiciclo, torna perciò un ricco programma di attività che spaziano dall’intrattenimento alla cultura, dai workshop alla musica, dal gioco di ruolo a molto altro ancora.
Autore dell’opera dedicata alla manifestazione un grande artista, l’illustratore storico militare Giuseppe Rava, così come la scorsa edizione ha visto protagonista l’illustrazione realizzata dal fumettista Massimo Dall’Oglio.
La proposta 2024 si arricchisce della collaborazione con la Roma Film Academy, grazie alla quale avremo l’intervento di alcuni noti doppiatori; il polo schermistico vedrà la partecipazione di ben 4 realtà locali e dell’ Accademia Romana d’Armi, con dimostrazioni, workshop e spettacoli.
Ci saranno inoltre mostre, conferenze e molte altre attività di celebrazione del 70° anniversario dalla pubblicazione della Compagnia dell’Anello – primo volume del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien – del 50° anniversario della nascita di D&D – capostipite dei giochi di ruolo come li conosciamo oggi – e del 25° anno dall’uscita del noto anime One Piece.

Come sempre non mancheranno spazi di intrattenimento per bambini e famiglie, stand di ogni genere, cosplay ed eventi musicali. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di aggregazione, inclusione e comunicazione intergenerazionale che coinvolga appassionati di ogni età.
L’evento – inserito nel cartellone delle iniziative culturali del Capoluogo – è patrocinato dall’Associazione L’Aquila che Rinasce e realizzato grazie alla collaborazione di un’ampia rete di associazioni partner e soggetti attivi nella promozione culturale. Abruzzo Sera ha intervistato la Presidente dell’Associazione L’Aquila che Rinasce, Virginia Como.

Torna anche quest’anno la tre giorni da sogno “Sulle Tracce del Drago”, quali sono le conferme e le novità?
Come ogni anno avremo delle aree tematiche: area ludica, area conferenze, polo schermistico, area stand e molte altre. All’interno di esse si avvicenderanno varie attività e ospiti. In particolare, quest’anno celebreremo i 50 anni dall’uscita di Dungeon and Dragons – il più noto dei giochi di ruolo – i 70 dalla pubblicazione della Compagnia dell’Anello di J.R.R. Tolkien, i 40 dall’uscita nelle sale cinematografiche della Storia Infinita, tratto dall’omonimo romanzo di Michael Ende, e i 25 anni dall’uscita del manga/anime One Piece.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con la Roma Film Academy, avremo tra i nostri ospiti doppiatori del calibro di Monica Volpe, Eva Padoan e Alessandro Campaiola. Sul palco ospiteremo i Sonohra, la cartoon live experience Mai Dire Goku, il cantautore Claudio Bastoni e la Zigulì Cartoon Band con ben due special guests: Fiore di Luna e Guiomar Serina, che molti ricorderanno insieme ai Cavalieri del Re, interpreti di molte storiche sigle dei cartoni animati degli anni ’80. Comunicheremo il programma dettagliato nei prossimi giorni, nel frattempo potete seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Sulle Tracce del Drago e sul profilo Instagram @sulletraccedeldrago.official.
Come mai questa manifestazione attira così tanti utenti e visitatori?
Sicuramente perché i mondi immaginari legati al fantasy, al mondo del fumetto e dell’animazione, alle serie tv, alla cultura giapponese in tutte le sue declinazioni sono ormai parte integrante della pop culture in senso transgenerazionale; è molto interessante vedere in che mondo gli stessi immaginari siano vissuti e interpretati da generazioni diverse, e in che modo queste visioni riescano a integrarsi. A questo si aggiunge la voglia di vivere degli spazi di aggregazione che stiamo lentamente riconquistando dopo anni difficili. Ci troviamo, inoltre, al culmine degli eventi dell’estate aquilana, quindi oltre ai numerosi appassionati, saranno coinvolti anche curiosi e turisti.

Diversi gli appuntamenti culturali nei tre giorni, c’è un elemento comune tra loro?Come già accennato, la manifestazione è improntata sui mondi immaginari della letteratura, del cinema, delle serie tv, del fumetto e della cultura giapponese. Il filo conduttore più profondo e importante resta però la voglia, da parte degli organizzatori, dello staff e degli ospiti, di condividere le proprie passioni con un pubblico più vasto possibile.

Attesissima, come ogni anno, la gara cosplay. Chi sono i protagonisti del 2024?Quest’anno saranno Emiliano Gessa e Fiore di Luna, volti molto noti nel mondo del cosplay, a presentare l’evento, accompagnati da una giuria presieduta da Gianluca Falletta, ma i veri protagonisti sono sempre i cosplayers di tutte le età che parteciperanno alla sfilata e alle gare (dalle 13:00 alle 14:00 quella dedicata ai bambini, dalle 16:00 alle 18:00 la gara adulti), e che ogni anno ci affascinano con i loro costumi e le loro interpretazioni.

L’Aquila che rinasce cura diversi progetti, quali sono i prossimi?
Il ruolo dell’associazione L’Aquila Che Rinasce, a livello locale e nazionale, non è solo quello di agente sociale produttore di eventi, ma di vero e proprio hub che riunisce e alimenta un insieme di partner e soggetti attivi in ambito socio-culturale: una realtà capace di curare una sinergia di progetti sempre più ambiziosi, come già Nuovi Spazi per Emozionarci e Agorà Abruzzo. In questo senso siamo orgogliosi di aver contribuito alla nascita di un circuito in costante crescita. Presenteremo alcuni dei nuovi progetti proprio nei tre giorni di Sulle Tracce del Drago, quindi non perdete il programma dettagliato che annunceremo nei prossimi giorni!

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia

di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]

02 Ott 2025
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"

I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]

01 Ott 2025
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful

A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.

01 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *