La Factory di Gabriele Cirilli approda all’Aquila.
Dopo due anni trascorsi a San Salvo (Chieti), la scuola di alta formazione professionale nata dalla determinazione dall’attore abruzzese si trasferisce nel capoluogo dell’Abruzzo. Ad accogliere il progetto artistico e culturale dell’attore varie location della città: il Teatro dell’Accademia delle Belle Arti, il Conservatorio e altri luoghi su cui dovranno essere fatte delle valutazioni. L’obiettivo resta lo stesso: insegnare recitazione, danza, canto e molto altro nell’arco di due anni con insegnanti professionisti dello spettacolo per formare nuovi attori e figure dietro le quinte da immettere sin da subito nel mondo del lavoro.
“Si tratta di una opportunità che abbiamo colto con grande entusiasmo. Ospitare all’Aquila la scuola di alta formazione professionale nelle arti sceniche fondata dal nostro conterraneo Gabriele Cirilli, oltre a riempirci di orgoglio, ci permette di arricchire l’offerta formativa artistica a quanti intendano intraprendere una professione nel mondo della cultura e dello spettacolo nella nostra città. La collaborazione tra le nostre istituzioni culturali, come il Teatro Stabile d’Abruzzo, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e il Conservatorio Alfredo Casella, rafforza ulteriormente il percorso di rilancio fondato sulla cultura intrapreso da questa Amministrazione già nel 2017 e culminato con la proclamazione dell’Aquila a Capitale italiana della Cultura 2026”: così il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
“L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila apre i suoi spazi e le sue strutture alle esigenze di cultura del territorio – dichiara Rinaldo Tordera, Presidente dell’Accademia -. In questo caso siamo molto felici di ospitare un grande artista come Gabriele Cirilli, fra l’altro di origine abruzzese, che tanto lustro sta dando alla nostra regione con la sua Factory, un progetto innovativo ma molto concreto, proprio come l’attività didattica formativa della nostra istituzione di alta formazione artistica”.
“È con gioia che il Conservatorio “Casella” dell’Aquila ospita Gabriele Cirilli, attore tanto apprezzato, e la sua Factory – dichiara il Direttore Claudio Di Massimantonio -, certo del valore aggiunto che porterà alla vita culturale della città e dei suoi giovani artisti. Rappresenta infatti per la comunità accademica del Conservatorio un’ulteriore opportunità di conoscenza. Il Teatro, essendo per sua natura multidisciplinare, richiede quelle competenze trasversali oggi necessarie nei percorsi accademici del sistema europeo di istituti di formazione artistica e musicale. Stiamo vivendo un momento epocale nell’AFAM italiana e la recente introduzione del dottorato di ricerca artistica è la dimostrazione della fiducia del MUR nei Conservatori e nelle Accademie italiane. Investiamo su giovani artisti proparati a diventare protagonisti nel mondo dell’industria creativa”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia
di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"
I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.