L’Inps ha reso disponibili le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a Te residenti sul territorio comunale di Spoltore. “L’elenco è sul sito istituzionale www.comune.spoltore.pe.it” spiega l’assessore alle politiche sociali Nada Di Giandomenico “per consultarlo è necessario conoscere il numero di protocollo dell’attestazione Isee presentata, che è stato utilizzato come codice identificativo al fine di tutelare la riservatezza dei richiedenti”. L’importo assegnato è di 500 €: è possibile acquistare beni alimentari di prima necessità, carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale in tutti gli esercizi commerciali convenzionati.
I nuovi beneficiari potranno ritirare la Carta Dedicata a Te in qualsiasi ufficio postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 del mese (esempio: dal 5 al 31 novembre, o dal 5 al 31 dicembre). Per il ritiro è necessario presentare allo sportello il Codice di riferimento della Carta Dedicata a Te ricevuto a casa con posta Raccomandata, carta d’identità, codice fiscale. I 500 € saranno accreditati automaticamente sulla Carta di chi l’ha già ricevuta nel 2024. È indispensabile, pena la decadenza del beneficio, effettuare un acquisto entro il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente la somma non oltre il 26 febbraio 2026. Per informazioni è possibile contattare i Servizi Sociali del Comune di Spoltore, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00, al numero telefonico 339. 29 18 976. Ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta Dedicata a Te e sugli esercizi commerciali aderenti sono sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (www.politicheagricole.it) e del Mimit.gov.it.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
Massimiliano Elia rende omaggio a Stefano Benni con Le favole del lupo, uno spettacolo che intreccia racconti, poesie e filastrocche del grande autore scomparso. A Pescara, il 20 novembre, un viaggio teatrale per riscoprire la fantasia, l’ironia e la voce inconfondibile del “Lupo” della letteratura italiana.
L’Aquila, vai cosi!
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
Massimiliano Elia rende omaggio a Stefano Benni con Le favole del lupo, uno spettacolo che intreccia racconti, poesie e filastrocche del grande autore scomparso. A Pescara, il 20 novembre, un viaggio teatrale per riscoprire la fantasia, l’ironia e la voce inconfondibile del “Lupo” della letteratura italiana.
L’Aquila, vai cosi!
di Alessandro Tettamanti Alla fine quello che conta è il campo. I tifosi, la gente, la città, guardano e giudicano in base […]
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.



