“Si rischia stallo totale della ricostruzione”: l’appello del Pd aquilano per il nodo Superbonus

“Si rischia stallo totale della ricostruzione”: l’appello del Pd aquilano per il nodo Superbonus
19 Apr 2024

di Federica Adriani

Rimangono numerosi i nodi da sciogliere in merito al nuovo Superbonus rafforzato. Il provvedimento, infatti, introdotto dal governo giallo verde nel luglio del 2020, era stato successivamente revocato dal centrodestra, per poi essere reintrodotto dal governo Meloni con un bacino economico ridotto. Nella nuova formula, solo 70milioni sono destinati al cratere del 2009.

Per cercare di capire che ne sarà di tutti quei progetti e quei cantieri che speravano di fare affidamento sul decreto legge n. 39, il Pd ha convocato stamane alle 11:30 presso la sala Commissioni di Palazzo Margherita una conferenza stampa presieduta dal senatore dem Michele Fina, dal coordinatore dei sindaci del cratere Gianni Anastasio, dal segretario provinciale del Pd Francesco Piacente, dal segretario dem dell’Aquila Nello Avellani, dal consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, dall’esponente del Pd Rita Innocenzi e dai consiglieri comunali dem Stefano Albano, Stefania Pezzopane e Stefano Palumbo.

Il 31 dicembre scorso è scaduto il termine di presentazione della domanda per usufruire del Superbonus per l’edilizia ordinaria. Come spiega Anastasio, “il governo ha però assicurato che per il Cratere del 2009 e quello del 2016 rimaneva in piedi il Superbonus rafforzato. Su questa indicazione si sono attivate tutte le associazioni di categoria, i professionisti e le imprese, regolandosi sulla possibilità di poter avere contributo sisma e Superbonus insieme per tutto ciò che riguardava la parte generica del contributo sisma. È chiaro che a tre mesi da queste decisioni cambiare in corsa significa rimettere in discussione tutto ciò che era in itinere”.

A rendere ancora più complesso il quadro, si aggiunge il prematuro esaurimento dei 70milioni stanziati per il 2024 per il Cratere del 2009. Secondo Anastasio, infatti, di quei 70milioni, 31milioni sarebbero già impegnati nella ricostruzione delle ex case popolari di Preturo.

“I 70milioni stanziati per il 2024 sono già esauriti, quindi significa che per tutto l’anno nessuno potrà avere più niente, perché c’erano già progetti in itinere e approvati che prevedevano il contributo sisma. Quindi a questo punto quei progetti dovranno essere bloccati, rivisti e magari rifatti da capo. Abbiamo verificato che complessivamente la manovra finanziaria sul Superbonus dovrebbe incidere per gli anni 2024 e 2025 di 200milioni, quindi un’inerzia per lo Stato”, spiega Anastasio.

E conclude il rappresentante dei sindaci del Cratere: “Tutta questa incertezza sta rallentando le attività, tutti si fermano, causando uno stallo totale della ricostruzione. Noi abbiamo preparato anche una proposta di emendamento che martedì scorso, alla presenza del senatore Fina, è stata portata da due titolari degli uffici speciali Usra e Urp in Senato per l’audizione e vediamo cosa riusciamo a ottenere. Se non cambiano questa regola la ricostruzione si blocca del tutto. Ho l’impressione che una certa politica abbia il bavaglio e non parli perché non può parlare”.

“Abbiamo saputo dalla stampa che c’è stato un incontro tra la sottosegretaria all’Economia Sandra Savino e il sindaco Pierluigi Biondi, ma non ne abbiamo compreso il contenuto: il sindaco Biondi li ha chiesti o non li ha chiesti i fondi che servono a sostenere la ricostruzione?”, dice Pezzopane.

Anche Innocenzi si sofferma sull’assenza di rimostrazioni da parte della giunta meloniana di Biondi nei confronti di un provvedimento così cruciale per il futuro del capoluogo. “Da quando c’è al governo la Meloni non ci sono più emendamenti da parte del Comune dell’Aquila”, ha sottolineato la democratica.

Come sottolinea Piacente, “con il decreto 39 si mantengono i bonus per l’edilizia, e si elimina solo lo sconto in fattura, colpendo solo i crateri sismici e la popolazione in difficoltà”.

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia

di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]

02 Ott 2025
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"

I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]

01 Ott 2025
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful

A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.

01 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *