Dopo la seconda tranche di vacanze estive in Puglia, Giorgia Meloni torna a Roma per affrontare una serie di questioni complesse, sia sul fronte internazionale che su quello interno. Il suo rientro è segnato da due dossier di primaria importanza: l’evoluzione del conflitto in Ucraina e i negoziati per le prossime elezioni regionali.
Le trattative di pace per l’Ucraina sono un processo delicato e incerto, e la premier Meloni ne segue da vicino gli sviluppi. Il recente vertice a Washington, che l’ha vista confrontarsi con Donald Trump, Volodymyr Zelensky e altri alleati europei, ha riaffermato l’impegno dell’Italia per la stabilità e la sicurezza in Europa. Proprio per gestire al meglio questa situazione, Meloni ha deciso di posticipare un viaggio nell’Indo-Pacifico, preferendo rimanere a Roma per monitorare l’evolversi del quadro politico.
Ma l’Ucraina non è l’unica crisi internazionale che attende la premier. La situazione a Gaza richiede attenzione e la sua prima apparizione pubblica al Meeting di Rimini sarà l’occasione per affrontare questi temi. Il governo italiano si trova a destreggiarsi tra scenari complessi, come dimostrano le recenti tensioni con la Francia a seguito delle dichiarazioni di Matteo Salvini su Emmanuel Macron.
Sul fronte interno, la coalizione di centrodestra è impegnata a definire i candidati per le prossime elezioni regionali. I negoziati sono in corso e la premier dovrà mediare tra le diverse istanze dei partiti per trovare un accordo che soddisfi tutti. La composizione delle liste e la scelta dei nomi sono cruciali per mantenere la coesione all’interno della maggioranza e affrontare con successo le sfide elettorali.
Il rientro di Meloni sarà l’occasione per un Consiglio dei ministri che, oltre a trattare provvedimenti urgenti, potrebbe essere il momento per un confronto interno. Le recenti polemiche e tensioni, che hanno caratterizzato le settimane estive, richiedono un’azione di mediazione e ricomposizione per evitare che le divisioni interne possano compromettere l’azione del governo.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
Rientrato a L'Aquila Michele D'Angelo, il docente detenuto in Albania per un incidente
di M. A. È tornato in Italia nella notte Michele D’Angelo, docente di Biologia dell’Università dell’Aquila, rimasto in carcere in […]
UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini
di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.



