Maggioranza e opposizione collaborano per rivolvere un problema pratico e ottenere così un importante risultato.
Se non un inedito quasi. Di fatto quanto accaduto questa settimana all’ultimo piano di Palazzo Margherita, nella sala dedicata alle Commissioni. Durante la V di “garanzia e controllo”, l’unica, per regolamento e definizione, nelle mani dell’opposizione – presieduta dal Presidente Stefano Palumbo del Partito Democratico – l’Assessora al Sociale dell’Ammirazione di centro destra, Manuela Tursini, ha trovato i fondi per risolvere il problema.
Un problema mica da poco. A partire dallo scorso maggio infatti, in seguito ad una segnalazione, i bus dell’AMA – l’azienda del trasporto pubblico locale – non sono più stati ritenuti sicuri per il trasporto degli studenti nelle attività extra scolastiche. L’AMA effettuava il servizio con il costo del normale biglietto urbano, per cui le scuole – o direttamente o tramite le famiglie – riuscivano senza troppi problemi a coprire i costi. Affittare invece mezzi privati è molto più costoso.
“Ho riunito la prima volta sul tema la V commissione già a giungo – racconta Palumbo – ma non è stato possibile risolvere il problema. I Presidi, che pure ho invitato nelle altre cinque sedute che ho convocato a riguardo, mi dicevano che non potevano sostenere i costi di un autobus privato da 60 posti e infatti le scuole quest’anno non hanno partecipato per esempio alla notte dei ricercatori proprio per questo problema. A febbraio ci sarà la settimana dello sport che rischiava di saltare, ma alla fine l’assessora Tursini ha trovato le risorse così da provvedere almeno per il momento alla risoluzione del problema”.
80mila euro che basteranno sicuramente a coprire le uscite degli studenti per la settimana dello sport e non solo.
“Ho voluto raccogliere il lavoro fatto da Palumbo – afferma Tursini – che si è molto impegnato in questa vicenda, che poi abbiamo affrontato in maniera congiunta, per quello che è un esempio di collaborazione proficua tra opposizione e maggioranza. Sono riuscita a trovare la soluzione chiamando gli interlocutori principali e reperendo i fondi necessari, altrimenti non se ne usciva. Palumbo è un politico che apprezzo perché, come me, fa tante cose in silenzio con il giusto approccio e mi è piaciuto questa collaborazione e non è detto non si possa ripetere per altre cose. E’ già successo d’altronde con il protocollo sulle case rifugio con il centro anti violenza Donatella Tellini, insieme all’asssessora Ersilia Lancia e la consigliera Simona Giannangeli che si era fatta promotrice dell’ODG. Io credo che troppo spesso ci si perda in degli scontri, ma quando si tratta di scuole, donne o politiche giovanile, non può che esserci collaborazione”.
Certo la vicenda degli scuola bus, tamponato con gli 80mila euro comunali, inquieta a livello di prospettiva, anche perché è qualcosa che per ora ha coinvolto solo la città dell’Aquila. Il ricorso portò addirittura alla multa da parte dei carabinieri che fermarono il mezzo proprio durante la scorsa settimana dello sport e lo sequestrarono. Attualmente l’AMA ha effettuato un ricorso di cui ancora non si conosce l’esito. Dovesse essere respinto fino all’ultimo grado farà giurisprudenza e allora tutte le scuole in Italia dovranno adattarsi.
Per questo il consigliere Daniele Ferella dopo averne discusso nell V Commissione di Palumbo, sta coinvolgendo il Ministero Matteo Salvini, del suo stesso partito, per ottenere una circolare che faccia chiarezza sull’interpretazione della norma e chiarisca se si tratti di trasporto urbano e scolastico.
Fatto sta che almeno per ora, il problema – all’Aquila – è risolto. Per farlo ci è voluta la collaborazione di forze politiche di maggioranza e opposizione che hanno voluto perseguire insieme un obiettivo per il bene comune.
Fosse forse questa la via migliore per affrontare tanti specifici problemi in città?
Il risultato ottenuto in questo caso sembrerebbe far propendere la risposta per il sì.
AleTet
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

L'Aquila, la febbre da pietra bianca arriva a Madonna Fore: lastre all'inizio del bosco


L'Abruzzo nel mondo: intervista ad Antonio Candeloro, da Avezzano alla Società Dante Alighieri di Murcia


L'Aquila, la febbre da pietra bianca arriva a Madonna Fore: lastre all'inizio del bosco
L'Aquila vince il derby col Chieti con i gol aquilani di Del Pinto e Mantini e riconquista il terzo posto
di Alessandro Tettamanti Da quando Luigi Durastante allena L’Aquila qualcosa sembra essersi sbloccato nella squadra rossoblù, che oggi ha vinto, […]
L'Abruzzo nel mondo: intervista ad Antonio Candeloro, da Avezzano alla Società Dante Alighieri di Murcia
di Alessandra Prospero Si è tenuta il 3 aprile 2025, presso il prestigioso Museo “Ramón Gaya” di Murcia, la cerimonia […]
1927, Ep.30 con Mister Durastante e il vice Narducci: "A Isernia abbiamo fatto bene, ora uniti verso Chieti"
Nuova puntata di 1927 con il nuovo Mister Luigi Durastante e il suo vice, Piero Narducci, all’indomani della ritrovata vittoria […]