L’Aquila, Scimia: “Sedici anni che i cittadini di Monticchio aspettano di rientrare nel loro luogo di culto”

L’Aquila, Scimia: “Sedici anni che i cittadini di Monticchio aspettano di rientrare nel loro luogo di culto”
24 Gen 2025

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Massimo Scimia, consigliere comunale del gruppo “Il Passo Possibile”

ENTRA NEL VIVO ITER RESTAURO CHIESA SAN NICOLA DI BARI DI MONTICCHIO” così titolano oggi alcune testate locali narrando di un sopralluogo congiunto alla presenza del titolare dell’Usra, Salvo Provenzano, del  nuovo responsabile unico del progetto, Maria Gabriella Florio, del consigliere comunale Gloria Nardecchia e di  tutti i tecnici incaricati, al fine di verificare lo stato dei luoghi e valutare come procedere anche nell’ottica di una  rapida riapertura della chiesa. 

“Un cambio di passo importante frutto dell’impegno e della proficua interlocuzione avuta con gli attori  coinvolti…” si legge. 

Tutti ce lo auguriamo. Sono sedici anni che i cittadini di Monticchio aspettano di rientrare nel loro luogo di  culto. 

Lo afferma Massimo Scimia – Consigliere Comunale del “Il Passo Possibile” ricordando l’ultimo e inconcludente  annuncio fatto nel febbraio del 2022 (in piena campagna elettorale) quando le testate di allora titolavano:  “Lega L’Aquila, punto di svolta per recupero chiesa San Nicola di Bari.” 

Chi ha fatto più di un sopralluogo e che è stato “politicamente” escluso da quello effettuato nella giornata di  giovedì, si sente in dovere di rievocare i fatti: 

Settembre 2017 – Comunicazione al Sindaco Pierluigi Biondi sullo stato della Chiesa e sulle condizioni in cui i  parrocchiani erano, e lo sono tuttora, costretti a praticare il culto ed assistere alle funzioni nel container  posizionato nella piazza del paese. 

Febbraio 2020 – Petizione di 280 firme consegnata al Segretariato – Direzione Reg.le MiBACT, Direttore  SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, ARCIVESCOVO METROPOLITA ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI L’AQUILA,  Sindaco del COMUNE DELL’AQUILA. 

Alla petizione rispose esclusivamente l’Arch. Stefano D’AMICO – Direttore Segretariato Direzione Reg.le MiBACT  Abruzzo che, con estrema disponibilità, ci permise di analizzare insieme la situazione e di cercare una soluzione  alla carenza di personale con funzioni di RUP, all’interno del Segretariato, nella convenzione che vigeva tra il  MIBACT e il Comune. 

Maggio 2020, in un incontro avuto con l’allora Assessore alle Opere Pubbliche Vittorio Fabrizi, a seguito del  percorso proposto dal Direttore Di Stefano, si raggiunse l’accordo. I primi di giugno fummo informati della  nomina dell’Ing. Michele Suriani (allora dipendente Comunale) quale Responsabile Unico del Procedimento per  la nostra Chiesa. 

Febbraio 2022 (in piena campagna elettorale) le testate di allora titolavano: “Lega L’Aquila, punto di svolta per  recupero chiesa San Nicola di Bari.” 

L’Auspicio fatto a mezzo stampa: …”anche nell’ottica di una rapida riapertura della chiesa.” è, ovviamente,  anche quello del sottoscritto dell’intera comunità di Monticchio. 

Non è tempo di far polemica o cercare eventuali colpevoli per una situazione comunque ingiustificabile; si è  esclusivamente spinti dal legittimo desiderio di ricreare le condizioni affinché la comunità di Monticchio non  perda più di quanto ha già perso poiché, da dopo il sisma, la collettività si sta irrimediabilmente disgregando. Non possiamo permettere che questo processo di frantumazione sociale continui, è necessaria una inversione  di tendenza ed è chiaro quanto sarebbe positivo e forte l’impatto che genererebbe sulla popolazione la  riapertura del luogo di culto e, se si sbloccasse la ricostruzione della Casa Canonica, la presenza stabile in paese  di una figura di riferimento quale il parroco. 

Quale Consigliere Comunale residente a Monticchio rappresento, anche se di minoranza, una parte della  comunità e sono sempre pronto, come in passato, a prestare il mio contributo. Nel sopralluogo di ieri non è  stato ritenuto necessario sebbene io mi sia messo a disposizione come cittadino della comunità e come amministratore. 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze

di Valter Marcone La scuola di domani tra  contestazioni e  dimenticanze  delineata dalle nuove Indicazioni nazionali  per il primo ciclo  […]

22 Apr 2025
È morto Papa Francesco

di Alessandra Prospero Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, presso Casa Santa Marta […]

di Alessandra Prospero 21 Apr 2025
È Pasqua

Oggi, domenica 20 aprile, è la domenica di Pasqua. Cristo è risorto ma quanto spesso l’umanità continua a crocifiggere la […]

di Alessandra Prospero 20 Apr 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *