Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del gruppo consiliare Il Passo Possibile
Dal Consiglio Comunale sulla “Vulnerabilità Sismica delle Scuole aquilane” si esce divisi su un tema di primario interesse per la comunità. Si è persa l’opportunità di trovare la convergenza respingendo in toto l’Ordine del giorno delle minoranze con il quale si chiedevano trasparenza, programmazione e atti concreti per garantire la massima sicurezza sismica su tutto il patrimonio edilizio scolastico.
Che l’argomento generasse vivaci contrapposizioni era scontato, che si sollevassero rivalità tra gli schieramenti politici anche, che degli esponenti del mondo ingegneristico potessero esporsi era immaginabile ma noi, in aula consiliare, dovevamo essere scevri dai retropensieri di partito, riuscire a leggere tra le righe delle loro dichiarazioni “tecniche” e farne bagaglio senza manipolazioni di parte poiché le scuole non sono edifici ordinari, ospitano una popolazione vulnerabile e devono garantire la massima sicurezza possibile.
L’amministrazione Biondi era ferma alla campagna elettorale, merito di questo Consiglio promosso dalle minoranze è l’aver stimolato chi ci governa ad iniziare (oggi) il percorso approfondendo ulteriormente le verifiche necessarie, passando da livello conoscenza Lc1 (sommario) a un livello di conoscenza Lc3 (completo), ed intervenendo secondo un ordine di priorità dettato dal “ricalcolato” indice di vulnerabilità.
Argomento delicato quello delle Scuole che vogliamo affrontare senza allarmismi ma che evidenzia una mancanza di pianificazione necessaria per migliorare l’indice di vulnerabilità degli edifici scolastici: al netto della normativa che può anche non imporre interventi immediati, è un dovere morale. Si è portata a termine qualche ricostruzione, posata qualche prima pietra, ma per gli edifici classificati A, B, e C, sottoposti a provvedimenti “urgenti” post-sisma, nessun intervento programmato.
Come Passo Possibile abbiamo voluto contribuire all’Ordine del Giorno delle minoranze con un emendamento che prevedeva l’istituzione, nel caso di specie per gli edifici scolastici, del Fascicolo del Fabbricato, già istituito per gli immobili ERP dalla Regione Abruzzo con LR n. 34/2019.
Considerato che il Fascicolo del fabbricato è riconosciuto quale strumento di conoscenza e prevenzione, anche al fine della messa in sicurezza degli edifici e rappresenta un documento tecnico, dinamico, nel quale sono contenute tutte le informazioni relative allo stato di agibilità e di sicurezza (anche sismica) di un immobile, sotto il profilo della stabilità, dell’impiantistica e della manutenzione con indubbi vantaggi gestionali per l’Ente proprietario proponevamo al Sindaco:
- di istituire il suddetto Fascicolo per gli edifici scolastici di ogni ordine e grado sia pubblici che privati, prevedendo appositi fondi e percorsi di finanziamento, includendo anche i MUSP a tale scopo adibiti in considerazione del fatto che, a distanza di oltre 15 anni, stanno perdendo la loro caratteristica di provvisorietà. Iniziando il percorso per l’implementazione entro il 2025;
- di rendere il Fascicolo aperto a consultazione on-line nel rispetto della riservatezza dei dati sensibili;
- di attivarsi per giungere ad un livello di conoscenza Lc3 (completo) iniziando da quelle scuole che hanno l’indice di vulnerabilità minore di 0,6 (minimo accettabile) e, qualora fosse confermato al di sotto di tale soglia, di intervenire senza indugio con azioni di miglioramento/adeguamento sismico.
La bocciatura dell’Ordine del Giorno delle minoranze ha comportato il conseguente pari esito per l’emendamento messo a disposizione e il centrodestra ha confermato, per l’ennesima volta, che neanche argomenti “comunitari” riescono a fare breccia nei muri di partito.
Valuteremo, affermano i Consiglieri Comunali de “Il Passo Possibile” – Elia Serpetti, Emanuela Iorio, Massimo Scimia e Alessandro Tomassoni – se riproporre in Consiglio tale emendamento estendendolo, eventualmente, agli edifici di proprietà e/o in uso al Comune che prevedono funzioni di accoglienza al pubblico.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

Giornata mondiale del Libro, diritto d’autore a rischio: SIAE lancia la campagna #CopyOrRight


È morto Papa Francesco

È Pasqua

Giornata mondiale del Libro, diritto d’autore a rischio: SIAE lancia la campagna #CopyOrRight
La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze
di Valter Marcone La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze delineata dalle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo […]
È morto Papa Francesco
di Alessandra Prospero Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, presso Casa Santa Marta […]