L’Aquila, dal Consiglio: servizi cimiteriali affidati ad Asm e ampliamento comitato di gestione riserva del Vera

L’Aquila, dal Consiglio: servizi cimiteriali affidati ad Asm e ampliamento comitato di gestione riserva del Vera
18 Set 2023

L’Aquilana società multiservizi (Asm) si occuperà dei servizi per i cimiteri della città e delle frazioni. Lo ha deciso il Consiglio comunale dell’Aquila nella seduta di oggi. Il provvedimento ha ottenuto 18 voti favorevoli (dei gruppi di Fdi, L’Aquila Futura, Lega, Udc, L’Aquila Nuova, Il Passo Possibile, Azione con Calenda) e 3 astensioni (Pd e L’Aquila Coraggiosa).

“Con questa deliberazione – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e alla Gestione e manutenzione dei cimiteri, Fabrizio Taranta – puntiamo ad alzare il livello qualitativo degli interventi che devono essere condotti sui complessi dell’intero territorio comunale. Sarà aumentato il personale e non ci saranno oneri aggiuntivi a carico del bilancio dell’ente, visto che le spese saranno comunque coperte dalle entrate per le concessioni”.

L’affidamento, che ora dovrà essere formalizzato dagli uffici comunali, durerà cinque anni a partire dal prossimo primo ottobre e sarà attuato attraverso un progetto che l’Asm, società per azioni quasi interamente controllata dal Comune dell’Aquila, ha già rimesso e di cui l’Aula ha preso atto. Tra gli obiettivi di questo programma, oltre al miglioramento della qualità del servizio, figurano anche la semplificazione procedurale, la maggiore capacità di programmazione, la valorizzazione delle competenze e la salvaguardia occupazionale degli operatori attualmente in servizio nei cimiteri comunali. Saranno inoltre, sempre in base alla proposta formulata da Asm, aumentati i mezzi e le attrezzature per garantire l’adeguata manutenzione di queste strutture e gli accessi verranno automatizzati.

Sempre su proposta dell’assessore Taranta, il Consiglio ha dato il via libera alla modifica della composizione del comitato di gestione della riserva regionale Sorgenti del fiume Vera. L’organismo passa da 3 a 5 componenti. Oltre al dirigente e a un istruttore direttivo tecnico del settore Ambiente (quest’ultimo con laurea in scienze ambientali e adeguata specializzazione nella tutela delle acque) e a un rappresentante di un ente pubblico o di ricerca individuati all’interno della Regione o dell’Arta oppure ancora dell’università aquilana, con comprovata esperienza nella gestione delle aree protette e della conservazione della natura, si aggiungono due esponenti della comunità di riferimento, ovverosia della frazione di Tempera. Con un emendamento del consigliere Guglielmo Santella (L’Aquila Futura), controfirmato anche dai consiglieri Lorenzo Rotellini (L’Aquila Coraggiosa) e Paolo Romano (L’Aquila Nuova), i due rappresentanti, residenti o domiciliati in questa frazione, dovranno essere iscritti a un’associazione del terzo settore e avere una comprovata esperienza e conoscenza delle aree protette ricadenti all’interno della riserva del fiume Vera, con funzioni principalmente consultive. Il comitato di gestione viene designato con decreto del sindaco.

La delibera ha ottenuto 18 voti favorevoli (Fdi, Lega, L’Aquila Futura, Udc, Fi, L’Aquila Nuova, L’Aquila Coraggiosa), 3 contrari (Il Passo possibile) e 3 astensioni (Pd e Azione con Calenda).

Approvato nella seduta odierna del Consiglio comunale dell’Aquila la deliberazione che modifica il numero dei membri del Comitato di Gestione della Riserva regionale Sorgenti del fiume Vera, portandolo da 3 a 5, già discussa con parere favorevole in sede di II Commissione consiliare.

Questa variazione – ha spiegato il Presidente Guglielmo Santella – è di notevole importanza perché consente l’inserimento nell’organismo di gestione di due membri individuati tra i cittadini di Tempera con particolari competenze afferenti al mondo della conservazione della natura e della tutela delle aree protette. Finora i tre membri del comitato erano espressione unicamente delle pubbliche amministrazioni. Con l’inserimento dei due nuovi esperti di riferimento del territorio, il Comitato riceverà un ulteriore contributo almeno in termini di conoscenza diretta delle aree della riserva e delle relative peculiarità”.

Un ringraziamento particolare, certamente non formale, va all’Assessore Taranta e agli uffici tecnici dell’Assessorato per il lavoro e l’interessamento profuso sul tema.

La Riserva “Sorgenti del fiume Vera” è stata costituita con Legge Regionale n. 70 del 1983, subendo, sino al 2017, diverse modifiche nel corso degli anni. Dal 2017 il Consiglio regionale ha definitivamente approvato il Piano di assetto naturalistico della Riserva.

La Riserva è una meraviglia della natura – ha proseguito Santella – ed è un’area naturale protetta di circa 30 ettari, attigua al centro abitato di Tempera, attraversata dal Vera, uno dei fiumi batteriologicamente più puliti d’Abruzzo, nei pressi delle cui sorgenti sorgono tre mulini ad acqua, di cui uno ancora funzionante, ed una cartiera risalente al 1717.

L’ambiente selvaggio ed affascinante, con diverse cascate presenti lungo il corso del fiume – ha concluso Santella – testimoniano le virtù di queste acque, da valorizzare sempre di più come punto di interesse per turisti appassionati della natura incontaminata.

Spiace rilevare, purtroppo, che di recente il sentiero di visita, nella parte che costeggia la cascata, è stato interdetto con atto arbitrario e abusivo dell’ASBUC di Tempera, così come dichiarato dal presidente agli organi di stampa. Sul punto si osserva che tale sconsiderato gesto danneggiata principalmente la collettività, perché si ricorda che il pubblico interesse non può essere soppresso da chi si ritiene padrone di ciò che non gli appartiene.

L’auspicio invece è che la fruizione e la conservazione della Natura vadano di pari passo lasciando a tutti la possibilità di visitare tali meraviglie”.

 

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

L’Aquila, vai cosi! 

di Alessandro Tettamanti Alla fine quello che conta è il campo. I tifosi, la gente, la città, guardano e giudicano in base […]

17 Nov 2025
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo

di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi  lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]

16 Nov 2025
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli

La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.

16 Nov 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *