Il Partito di Azione Teramo esprime piena solidarietà ai residenti di Viale Bovio e raccoglie il loro grido di allarme, reso necessario dalla situazione emergenziale che si ripete ormai con preoccupante regolarità nei pressi della Questura.
“La presenza di numerose persone migranti costrette a trascorrere la notte in strada, in attesa dell’apertura degli uffici per il rilascio dei permessi di soggiorno, ha determinato una condizione di forte disagio che incide significativamente sulla qualità della vita sia dei cittadini residenti sia degli stessi migranti in attesa dei documenti necessari – scrive Simona Mazzilli, Segretario comunale Azione Teramo -. Le ripercussioni sono evidenti sotto il profilo igienico-sanitario, della sicurezza e del decoro urbano, delineando un contesto critico che coinvolge tutti i soggetti interessati, senza che al momento siano state individuate soluzioni concrete.”
“Riteniamo che le istituzioni competenti, l’Amministrazione comunale e il Sindaco, in virtù delle competenze conferitegli dall’art. 50 del T.U.E.L. (D.Lgs. 267/2000), abbiano il dovere di adottare provvedimenti al fine di ripristinare condizioni di vivibilità dignitose per tutti, salvaguardando la sicurezza dei residenti e garantendo loro condizioni decorose di vita, così come assicurando i diritti fondamentali delle persone coinvolte. Bisogna avviare un’analisi delle cause di questo fenomeno, individuando le eventuali inefficienze nelle tempistiche del sistema burocratico e amministrativo che costringono queste persone a sostare a lungo termine all’esterno della Questura. È altresì necessario affrontare una questione ancora più ampia e strutturale: la mancanza di un centro di accoglienza adeguato. Tale carenza rappresenta un limite significativo nella gestione di un’evidente emergenza umanitaria. L’assegnazione di una struttura idonea per l’accoglienza temporanea costituirebbe una risposta imprescindibile per garantire condizioni di dignità e sicurezza, evitando il crearsi di indignitose situazioni di abbandono nelle strade della città.”
“Teramo deve tornare a essere una città che sa affrontare le criticità con responsabilità e visione: questa situazione non deve diventare l’ennesima manifestazione di inerzia politica. Il partito di Azione Teramo si rende disponibile a collaborare attivamente con le istituzioni locali e tutti i soggetti coinvolti, affinché si possa giungere a soluzioni condivise che siano efficaci nel ristabilire un clima di sicurezza, decoro e coesione sociale nella nostra comunità” conclude Mazzilli.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

Giornata mondiale del Libro, diritto d’autore a rischio: SIAE lancia la campagna #CopyOrRight


È morto Papa Francesco

È Pasqua

Giornata mondiale del Libro, diritto d’autore a rischio: SIAE lancia la campagna #CopyOrRight
La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze
di Valter Marcone La scuola di domani tra contestazioni e dimenticanze delineata dalle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo […]
È morto Papa Francesco
di Alessandra Prospero Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, presso Casa Santa Marta […]