Dogane: conto alla rovescia per la riforma. “L’Aquila declassata, chi tace è complice”

Dogane: conto alla rovescia per la riforma. “L’Aquila declassata, chi tace è complice”
22 Ott 2025

“Mancano meno di dieci giorni all’entrata in vigore della riforma dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che dal mese di novembre comporterà il declassamento dell’Ufficio dell’Aquila a favore di Pescara.
Una decisione definita “inaccettabile” dalle forze di opposizione cittadine, che questa mattina si sono recate presso la sede aquilana dell’Agenzia per esprimere solidarietà ai lavoratori e chiedere all’amministrazione comunale di rompere il silenzio.”

Con lo striscione “Biondi, parlaci delle Dogane”, i rappresentanti di L’Aquila Nuova, L’Aquila Coraggiosa, AVS, Partito Democratico, Il Passo Possibile, Gruppo Misto, Azione e 99 L’Aquila hanno denunciato l’inerzia del Comune:

“È il momento di dire la verità su cosa è accaduto da marzo 2024. O si difende la città o si abbia il coraggio di ammettere che si avalla la riorganizzazione” dichiarano Paolo Romano (L’Aquila Nuova), Simona Giannangeli (L’Aquila Coraggiosa), Lorenzo Rotellini (AVS), Stefano Albano (PD), Elia Serpetti (Il Passo Possibile), Alessandro Tomassoni (Gruppo Misto), Enrico Verini (Azione), Gianni Padovani (99 L’Aquila).

La riforma sposterà il baricentro amministrativo e operativo verso la costa, con solo tre posizioni organizzative a L’Aquila contro nove a Pescara, dove sarà istituita la nuova Direzione regionale.
Secondo i promotori della protesta, le conseguenze saranno pesanti: operatori economici costretti a spostarsi, rischio di trasferimenti per i lavoratori e la perdita di un presidio strategico che negli ultimi anni aveva visto investimenti e progetti di rilancio.

“All’Aquila resterà solo la funzione antifrode: un contentino per allocchi”, si legge nella nota.

Le forze civiche e politiche firmatarie chiedono al sindaco Pierluigi Biondi di agire immediatamente per ottenere una proroga dell’entrata in vigore della riforma e lavorare a una modifica complessiva dell’impianto, come già avvenuto in passato per i tribunali minori.

“L’Aquila non può diventare una sede periferica svuotata di competenze. Chi governa la città deve smettere di scaricare responsabilità e difendere il ruolo istituzionale e strategico del capoluogo d’Abruzzo.”


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *