Crisi ASM: Il servizio di pulizia della città potrebbe interrompersi con rischio per la Salute Pubblica
“Quanto denunciamo da mesi si è purtroppo materializzato: il 22 ottobre scorso è stata inviata all’amministrazione da ASM S.p.A una lettera nella quale si profila il rischio concreto “di interruzione o grave turbamento di irregolarità nel servizio pubblico di raccolta rifiuti urbani nel Comune dell’Aquila e – di riflesso – anche nei comuni Soci dove ASM espleta il servizio di raccolta”. Una situazione pesantissima causata dell’estrema difficoltà finanziaria e operativa dell’Azienda “aggravata dall’aumento dei costi indifferibili e dalla mancanza di liquidità”.”
A denunciarlo è il consigliere comunale Paolo Romano– L’Aquila Nuova.
“Siamo di fronte a rischi concreti – ben descritti nella missiva – di “emergenza igienico-sanitaria per interruzione di un servizio pubblico, con danno alla Salute Pubblica per accumulo incontrollato di rifiuti sul territorio comunale, con
rischio di proliferazione di parassiti e vettori di malattie; deterioramento dell’Immagine Istituzionale per forte reazione sociale e mediatica, con danno d’immagine per l’Amministrazione e l’Azienda; responsabilità Legali con esposizione a potenziali sanzioni e responsabilità per l’interruzione di un servizio essenziale.”
“Lo denunciamo da mesi: ASM non vive, sopravvive, ritardando i pagamenti, accumulando debiti e trascinando perdite. Come opposizione ci siamo preoccupati di presentare responsabilmente proposte ed emendamenti costruttivi per sostenere l’Azienda, ma Biondi – che è anche presidente della Autorità di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani della Regione Abruzzo – ha continuato a voltarsi dall’altra parte, preferendo investire su minutaglie di facciata anziché sul lavoro e sulla qualità e stabilità dei servizi pubblici.”
“I cittadini aquilani stanno pagando due volte: prima con tasse già ai massimi livelli, poi con disservizi e buchi di bilancio da coprire. I mancati ritiri dei rifiuti si vedono già chiaramente tanto nelle frazioni quanto nei quartieri e nel centro storico: la qualità del servizio si sta deteriorando giorno dopo giorno, con situazioni sempre più allarmanti.
Disservizi che contemplano la situazione anche dei 14 lavoratori interinali rimasti senza contratto, a causa dei debiti accumulati dall’azienda nei confronti della società che li gestiva: un colpo durissimo sia per la capacità operativa che per le famiglie coinvolte. Non si può chiedere oltre ai dipendenti di ASM, che continuano a lavorare nonostante le enormi difficoltà operative e l’assenza di risposte concrete da parte dell’Amministrazione comunale.”
“Per non parlare della governance di ASM da due mesi priva di un management stabile, mentre la politica continua a rinviare ogni decisione, ostaggio di logiche di equilibrio interno ai partiti della maggioranza. Una società senza direzione, senza piano industriale, senza prospettiva: l’immagine plastica di una gestione autoreferenziale.”
“Nel prossimo Consiglio comunale, presenteremo nuovamente un ordine del giorno di proposte per rilanciare ASM e garantire la continuità dei servizi: adeguare il corrispettivo del contratto di servizio alle mutate condizioni economiche; procedere alla ricapitalizzazione della società; approvare un piano industriale serio con investimenti e pianificazione pluriennale; erogare un contributo straordinario per fronteggiare l’emergenza di liquidità e assicurare uno stanziamento pluriennale per il verde orizzontale, da affidare stabilmente ad ASM.”
“Serve una riflessione seria e complessiva sul modello di gestione dei servizi pubblici locali. Ma serve soprattutto avere consapevolezza che L’Aquila sta smottando sotto le criticità economiche e sociali di una gestione politica concentrata solo sui destini individuali.”
La delegazione è stata accolta dal presidente e dal direttore della scuola, Sergio Palombizio e Valentina Scenna, e dal coordinatore regionale delle scuole edili, Eliseo Iannini.
I consiglieri comunali di opposizione accusano il sindaco Biondi di propaganda sul caso Dogane, sostenendo che L’Aquila abbia perso prerogative a favore di Pescara.
Definiscono “un contentino” l’assegnazione del servizio antifrode e dell’ufficio tecnico, frutti delle pressioni di sindacati e opposizione, non di un reale rafforzamento del capoluogo.
L’opposizione comunale accusa il sindaco Biondi e il centrodestra di inerzia sul declassamento dell’Agenzia delle Dogane dell’Aquila, chiedendo un intervento urgente del Governo per salvaguardare posti di lavoro e ruolo istituzionale del capoluogo.
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.