Biondi alle associazioni dei disabili: “Lettera ingenerosa e fuorviante”

Biondi alle associazioni dei disabili: “Lettera ingenerosa e fuorviante”
13 Nov 2024

Il sindaco dell’Aquila risponde alle accuse delle associazioni dei disabili: “Lettera aperta ingenerosa e fuorviante”

La risposta del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, alla lettera aperta inviata dal Coordinamento delle Associazioni dei Disabili, non si è fatta attendere. Il primo cittadino ha definito il documento “ingeneroso e fuorviante”, suggerendo che fosse stato redatto da una “manina” con obiettivi diversi da quelli dichiarati.

Le accuse provenienti dalle sette associazioni che operano nel campo dei disabili – tra cui Abitare Insieme, Associazione Italiana Persone Down, Aism, Aptdh, e altre realtà locali – riguardano presunti disagi legati alla gestione dei centri diurni per persone con disabilità, un settore strategico per l’inclusione e il benessere delle persone vulnerabili. Tuttavia, Biondi ha rispedito al mittente le contestazioni, precisando che la sua amministrazione ha sempre mostrato una particolare attenzione e un impegno costante verso le politiche sociali e la lotta alle disuguaglianze.

Nel suo intervento, il sindaco ha sottolineato che “mai nessuna amministrazione come la nostra ha dedicato tanto impegno e tante risorse alle politiche sociali”. Un riferimento particolare è stato fatto all’istituzione della figura del disability manager, alla creazione di un tavolo di confronto permanente con le associazioni delle persone con disabilità e all’incremento della spesa destinata al welfare, che – secondo Biondi – sarebbe cresciuta del 33% rispetto al decennio amministrativo precedente.

Per quanto riguarda il contenuto specifico della lettera delle associazioni, Biondi ha affermato di aver avuto contatti diretti con alcuni rappresentanti delle realtà firmatarie. “In un paio di casi – ha spiegato il sindaco – sono state riferite circostanze vaghe, legate a problemi non meglio precisati con l’Azienda sanitaria locale”. In un altro caso, la firma sarebbe stata messa all’insaputa del presidente, mentre in un altro ancora ci si lamentava di un mancato confronto con l’assessorato al Benessere della persona, nonostante fosse già stato fissato un incontro.

Biondi ha accusato alcuni dei firmatari di voler usare la causa dei disabili come “scudi umani” per motivi che poco avrebbero a che fare con il miglioramento delle politiche sociali. “Alcuni – ha continuato il sindaco – hanno cercato di fare propaganda politica, sfruttando il tema della disabilità per colpire l’amministrazione”.

In risposta alle critiche, il sindaco ha annunciato la sua disponibilità a incontrare le associazioni per discutere di eventuali problematiche, ma ha precisato che finora non era mai stata formulata una richiesta ufficiale di incontro. Biondi ha dichiarato che, insieme all’assessore Manuela Tursini e ai tecnici del settore, intende incontrare le associazioni “nel più breve tempo possibile” per comprendere meglio le difficoltà e i problemi reali delle persone con disabilità.

La questione sollevata dalle associazioni dei disabili, dunque, sembra essere destinata a rimanere un tema caldo di dibattito cittadino, con le parti in causa che, pur riconoscendo i progressi ottenuti, non sembrano ancora aver trovato una piena sintonia. Il sindaco, nel suo messaggio, ha chiuso con un invito alla collaborazione, ma con l’ammonimento che il confronto debba essere sempre basato sulla verità e sulla trasparenza, senza strumentalizzazioni politiche.

In questo contesto, la città dell’Aquila si trova nuovamente di fronte alla sfida di conciliare le necessità delle persone con disabilità con le risorse limitate a disposizione, cercando di mantenere un equilibrio tra inclusione sociale, attenzione alle difficoltà quotidiane e sostenibilità economica.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo

di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi  lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]

16 Nov 2025
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli

La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.

16 Nov 2025
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni

Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.

15 Nov 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *