Agricoltura, Confeuro incontra Bicchielli: “Sviluppo e prevenzione al centro del dialogo” 

Agricoltura, Confeuro incontra Bicchielli: “Sviluppo e prevenzione al centro del dialogo” 
29 Set 2025
“Un confronto molto costruttivo e proficuo sullo stato di salute dell’agricoltura in Italia, sulle prospettive di sviluppo del settore e sulla prevenzione al rischio idrogeologico”.
A sottolinearlo, in una nota stampa, è Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, che nella giornata di lunedì 29 febbraio ha incontrato a Roma l’onorevole Pino Bicchielli, componente della Camera dei deputati e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano . “Nel corso dell’incontro – prosegue Tiso – abbiamo affrontato importanti questioni che interessano il comparto agricolo, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici, alla esigenza di tutelare il settore primario dagli eventi catastrofali, alle polizze assicurative in agricoltura, e agli investimenti infrastrutturali per il contrasto della crisi idrica, oltre alla necessità, sempre più urgente, di favorire il ricambio generazionale nelle imprese agricole”. Un dialogo, quello tra Confeuro e il presidente Pino Bicchielli, che si è svolto in un clima di grande apertura e disponibilità, e che ha confermato la comune volontà di individuare soluzioni concrete a sostegno del settore primario e degli agricoltori italiani. “Ringraziamo dunque l’onorevole Bicchielli – conclude il presidente Confeuro, Andrea Tiso – per l’attenzione e la sensibilità dimostrate. Da parte nostra, continueremo a essere un interlocutore attento, costruttivo e propositivo, al fianco delle istituzioni, per garantire un futuro solido e sostenibile all’agricoltura italiana e per tutelare i piccoli e medi produttori del comparto primario”.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Pescara, prorogata la chiusura del Liceo Marconi: attesi i risultati delle analisi dell’aria

Resterà chiuso anche nella giornata di venerdì 17 ottobre 2025 il Liceo Statale “Guglielmo Marconi” di Pescara, dopo l’episodio che ha portato all’evacuazione della scuola per la presenza di una sostanza irritante avvertita nell’aria all’interno dell’edificio.

16 Ott 2025
Pescara, Liceo Marconi evacuato per una sostanza tossica nell’aria: decine di intossicati

Evacuato il Liceo Marconi di Pescara per una sostanza irritante nell’aria che ha causato decine di malori tra studenti e docenti. Sei persone ricoverate, scuola chiusa per accertamenti: in corso le analisi dell’ARTA per identificare la sostanza.

16 Ott 2025
Il foliage in Abruzzo: l’autunno che accende le montagne

Tra ottobre e novembre, l’Abruzzo si trasforma in una tavolozza di colori. Boschi di faggi, aceri e castagni dipingono vallate e altipiani, regalando uno spettacolo che nulla ha da invidiare al New England americano.

16 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *