WWF Abruzzo: stop alla cattura dei cinghiali a Punta Aderci, servono soluzioni ecologiche

WWF Abruzzo: stop alla cattura dei cinghiali a Punta Aderci, servono soluzioni ecologiche
13 Ott 2025
 
Il WWF Abruzzo esprime forte preoccupazione e contrarietà rispetto all’intenzione, da parte del Comune di Vasto, di procedere alla cattura e alla successiva soppressione dei cinghiali all’interno della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci attraverso l’uso di trappole tipo Pig Brig.
L’eliminazione dei cinghiali all’interno di un’area protetta rappresenta una scorciatoia inefficace, già ampiamente contestata dal WWF Abruzzo nel Piano Triennale di Gestione e controllo delle popolazioni di cinghiale approvato per le riserve regionali Marina di Vasto e Punta Aderci. L’Associazione aveva formulato osservazioni puntuali, criticando le modalità di censimento – svolte in sole tre giornate primaverili – e i contenuti del Piano, che risulta carente dal punto di vista scientifico e tecnico e volutamente impostato sull’uccisione dei cinghiali.
Prima di ricorrere a piani di abbattimento o a sistemi di cattura e soppressione, è fondamentale condurre un’analisi approfondita dei metodi ecologici e orientare gli interventi verso strategie di prevenzione fondate su criteri scientifici. Solo attraverso una sperimentazione concreta delle tecniche di prevenzione, al momento ancora carente nelle riserve vastesi, sarà possibile individuare soluzioni realmente efficaci e rispettose dell’equilibrio ambientale.
Le aree protette coinvolte, per la loro limitata estensione, non possono essere considerate rappresentative dell’intera dinamica delle popolazioni di cinghiale, che hanno areali ben più ampi. Parlare di “squilibrio ecologico” su basi tanto deboli, come fa il Piano Triennale, risulta quindi fuorviante.
l WWF torna a chiedere al Comune un approccio serio e strutturato che includa:
– uso di recinzioni elettrificate e dissuasori acustici e visivi per prevenire danni alle colture e ridurre il rischio di incidenti stradali;
– bonifica dei rifiuti che costituiscono uno dei principali attrattori per i cinghiali;
– nuovi monitoraggi della densità della specie, dato che non è possibile basarsi su dati superati o su un parere ISPRA risalente al 2023;
– trasparenza sulle azioni già svolte e sui risultati effettivi.
Ancora una volta, si preferisce agire con misure drastiche e inutili anziché affrontare il problema con strumenti realmente efficaci, rispettando la vocazione naturalistica e protettiva delle riserve regionali.
 

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *