Sanità: approvato il nuovo Piano oncologico regionale

Sanità: approvato il nuovo Piano oncologico regionale
29 Nov 2023

Prevede un approccio integrato tra prevenzione e assistenza sul territorio il nuovo Piano oncologico regionale, approvato stamattina in Giunta su proposta dell’assessore alla sanità Nicoletta Verì. E’ previsto il coinvolgimento di tutte le Aree di competenza del Servizio Sanitario, così da assicurare efficienza ed equità di accesso alle cure per tutti i cittadini.

“L’articolazione della rete oncologica regionale, delineata nel nuovo Piano, prevede 5 nodi:

  • Comitato di Coordinamento regionale della Rete Oncologica, che svolge un ruolo sia a livello strategico che tecnico-scientifico. E’ costituito in Agenzia Sanitaria Regionale e ne fanno parte i rappresentanti delle diverse discipline coinvolte nella diagnostica e nel trattamento delle patologie oncologiche;
  • Molecular Tumor Board (MTB), la risposta organizzativa e tecnica finalizzata a realizzare appropriatezza, omogeneità e sostenibilità economica delle profilazioni genomiche estese potenzialmente propedeutiche alla realizzazione di una medicina di precisione basata sul modello mutazionale in base alle caratteristiche molecolari e genetiche della neoplasia da cui è affetto. E’ prevista un’unica struttura centralizzata regionale, all’interno dell’Agenzia Sanitaria;
  • Poli Oncologici Aziendali, aggregazioni funzionali di unità operative ospedaliere e territoriali che intervengono sul percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti affetti da patologie neoplastiche. Ne è previsto uno per ogni Asl;
  • Centri di Indirizzo al Percorso Clinico (CIP), strutture operative collocate nei presidi ospedalieri afferenti al Polo onologico aziendale, che rappresentano il primo punto di accesso del paziente al percorso clinico. Il Cip garantisce la presa in carico del paziente e lo indirizza alla sede sanitaria più appropriata in funzione della complessità clinica del caso;
  • Gruppo Interdisciplinare Cure Oncologiche (GICO), modalità operativa di approccio multidisciplinare al paziente, svolta da tutti i professionisti sanitari direttamente coinvolti nel percorso diagnostico terapeutico specifico per la patologia oncologica (chirurghi, anatomopatologi, radiologi, oncologi, radioterapisti, medici di medicina generale). Al loro interno sono presenti altre figure professionali (infermieri, psicologi/psico-oncologi, fisioterapisti), a seconda delle competenze necessarie a garantire la migliore presa in carico del paziente in relazione al tipo di tumore”.

“Le azioni previste, invece, partono dalla prevenzione primaria (promozione di corrette abitudini alimentari e sani stili di vita), da quella secondaria (attraverso la promozione degli screening nelle fasce di età considerate a maggiore rischio), dalla terziaria (per scongiurare complicanze o recidive), fino ad arrivare agli aspetti riguardanti la presa in carico, le terapie e il follow up, così come la farmaceutica e le cure palliative.

Sarà anche completamente reingegnerizzato il Registro Tumori, con l’attivazione di un collegamento tecnologicamente avanzato con tutte le articolazioni della rete e i medici di medicina generale che migliorerà l’approccio epidemiologico sui percorsi oncologici”.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Pd L'Aquila: "Città al collasso mentre Biondi 'esporta' il modello L'Aquila in Giappone. Sindaco torni alla realtà o si dimetta"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del PD L’Aquila “Da anni Biondi si è specializzato nel raccontare una città che […]

30 Apr 2025
Univaq, presentati i quattro candidati alla carica di Rettore: ecco i nomi

È in corso l’assemblea pubblica per la presentazione delle candidature alla carica di Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. I quattro […]

29 Apr 2025
Conferenza di Kobe: vetrina internazionale o specchio delle contraddizioni aquilane?

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Scuole Sicure L’Aquila “Pur riconoscendo l’importanza della conferenza di Kobe, come Comitato […]

29 Apr 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *