Un importante momento di riflessione e di discussione sul tema degli abruzzesi nel mondo si svolgerà sabato 4 ottobre a Sulmona, a partire dalle 9,30.
L’incontro, dal titolo “GIOVANI SGUARDI SULL’EMIGRAZIONE” – Nuovi metodi, nuove storie: l’emigrazione abruzzese nella scuola” – è volto a valorizzare il ruolo di un Istituto di eccellenza della città di Sulmona. Si svolgerà nella sala biblioteca del liceo classico “Ovidio”, in piazza XX settembre, dell’Istituto di istruzione superiore che ingloba anche il liceo di Scienze Umane e il liceo artistico della città. In quella sede si offrirà, davanti ad una platea di cittadini, autorità, docenti e studenti, una riflessione storica, culturale e sociale sul fenomeno migratorio visto dagli studenti del liceo delle Scienze Umane che da alcuni anni stanno lavorando sul tema dell’emigrazione nell’area peligna.
Una tavola rotonda su “L’Abruzzo nel mondo”, a partire dalle ore 11,30, vedrà la partecipazione di diversi presidenti delle comunità abruzzesi in Italia: Marco Cicimurri, dell’Associazione Abruzzese Aprilia; Ugo Falcone, Presidente dell’Associazione Abruzzesi e Molisani in Friuli Venezia Giulia; Vincenzo Giannico, Presidente dell’ Associazione Abruzzese “Raffaele Mattioli” di Milano; Andrea Lucci, della Libera Associazione Abruzzesi Trentino Alto Adige; Angela Moschetta Vannucci, già Presidente dell’Associazione di Firenze e Giuseppe Santeusanio, Presidente del Sodalizio degli Abruzzesi “San Camillo de’ Lellis” di Roma. Parteciperà anche Angelo dell’Appennino, fondatore dell’Associazione Lancianese Emigranti Abruzzesi nel Mondo, già presidente per 20 anni consecutivi dell’associazione di Milano.
Le associazioni italiane sono rappresentate in seno al CRAM – Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo – dal Prof. Giuseppe Santeusanio, Presidente del Sodalizio degli Abruzzesi di Roma (eletto come coordinatore-portavoce delle comunità abruzzesi in Italia).
Nel corso della discussione di farà il punto su quello che rappresentano oggi le comunità di abruzzesi in Italia e nel mondo, sulle loro attività, le loro storie, i loro bisogni.
Mentre nella mattina verrà dato spazio agli interventi dei rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di abruzzesi, nel pomeriggio si svolgeranno altri due momenti significativi. Inizialmente si terrà un laboratorio a cura di due artisti italo argentini, Maxi Manzo ed Elizabeth Ridolfi, su “La musica come linguaggio per raccontare l’emigrazione”. Maxi Manzo, già autore del docufilm “El Vestido de Dora” è reduce da una serie di concerti nei quali racconta il senso di appartenenza delle comunità di italiane in Argentina, descrivendo, attraverso il linguaggio della musica, ciò che deriva da due culture che mescolano le loro storie e le loro tradizioni.
A seguire, dalle 17 in poi, si svolgerà la cerimonia di conferimento del Premio “Migranti d’Abruzzo – Global Abruzzo Excellence Awards che ALI ETS, Organismo di Volontariato, ha ideato e organizzato per il terzo anno consecutivo. La cerimonia vedrà la partecipazione di personaggi, che si sono affermati in vari campi fuori dall’Abruzzo ed esprimono l’eccellenza della nostra regione:
- DANIELA DI SANTO, architetto, affermatasi a Lussemburgo, dove dirige il prestigioso Fonds Belval (fondo pubblico delegato alla realizzazione delle opere di interesse pubblico);
- ALESSANDRO BELLISARIO, cardiochirurgo che opera a Roma;
- NICOLAS ZAPPA, giovane attore affermatosi a Londra;
- ELIZABETH RIDOLFI, violinista l’Orchestra Nazionale di Musica Argentina a Buenos Aires;
- ANTONELLA MENDOZA, campionessa in discipline emergenti come la BMX e il Pump Track;
- FELICIANO DE SANTIS, ingegnere e geologo di fama in Venezuela.
L’edizione 2025 del Premio è dedicata alla memoria dell’avv. Michele Celidonio, senatore della Repubblica, un protagonista della storia di Sulmona, che ha sostenuto con generosità migliaia di emigranti, offrendo aiuti economici per permettere loro di partire, e continuando a sostenerli anche dal punto di vista burocratico per facilitare il loro inserimento in Paesi stranieri. Il Premio verrà ritirato dalla figlia.
Tutta l’iniziativa è organizzata da ALI (Ass. Latinoamericana) ETS, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano




Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.
Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia
di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"
I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.