Riceviamo e pubblichiamo dal gruppo consigliare de Il Passo possibile dell’Aquila il comunicato seguente:
Bocciando i nostri emendamenti sulla composizione del costituendo Comitato di gestione del fiume Vera, la maggioranza cittadina dimostra di non avere realmente a cuore le sorti del territorio di Tempera e di chi lo conosce al di là delle specificità ambientali già abbondantemente individuate nella Delibera.
Così intervengono in una nota i Consiglieri comunali de “Il Passo Possibile” Elia Serpetti, Emanuela Iorio, Massimo Scimia e Alessandro Tomassoni. Aumentando i componenti da 3 a 5 e ferma restando la giusta scelta di profili altamente qualificati in tema ambientale, lo ribadiamo, tra le figure professionali del Comune dell’Aquila, dei suoi Uffici di riferimento e di un terzo afferente il mondo della conservazione della natura, per quanto concerne i due rappresentanti della comunità locale questi, a nostra avviso, venivano “duplicati” nella stessa figura del solo Associazionismo locale con conoscenze ambientaliste, senza contemperare tutte le necessarie esigenze del territorio.
Motivo per cui come PASSO POSSIBILE avevamo solamente chiesto di dare attenzione alla locale ASBUC, e, in subordine, all’ASBUC e alle Associazioni e Enti del Terzo settore ivi operanti da almeno 5 anni, semplicemente riferendoci con buon senso al dettato normativo vigente, la Legge regionale n.7 /2012 che, all’art.3 comma 2, permetterebbe alla ASBUC stessa persino di “sostituirsi” al Comune nella gestione della Riserva del Vera, in virtù dell’evidente conoscenza del territorio dei componenti eletti tra i cittadini di Tempera e non si capisce, ancor più, come non potrebbe farlo designando insieme ad altre Associazioni ed Enti l’espressione territoriale.
Escludere tutto ciò, senza un minimo di considerazione, appare solo uno sfregio a chi si spende da sempre realmente per rendere più bella e fruibile Tempera e tutelare fattivamente l’inestimabile patrimonio naturalistico e ambientale che caratterizza il locale Parco del Vera, ma almeno questo è sotto gli occhi di tutti quelli che lo vivono e lasciamo loro ogni tipo di considerazione che vada oltre ciniche esigenze e interessi di parte ( peraltro a pochi mesi dal rinnovo del Consiglio direttivo della ASBUC locale!).
Male, infine, che l’iniziativa contrappositiva promani da chi di quel territorio fa parte e cerchi di rappresentarlo dai banchi della maggioranza in Consiglio comunale, non rendendosi conto di aver perso un’occasione di poter far partecipare un rappresentante di Tempera che avrebbe, a detta sua, l’unica pecca di conoscere bene quel territorio ma non l’Ambiente – concludono i rappresentanti de “Il Passo Possibile”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

Premio Strega Poesia, dopo il nostro scoop il dietrofront sul “candidato”


Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?


Premio Strega Poesia, dopo il nostro scoop il dietrofront sul “candidato”
1927 Ep.26 con Rosone, Mantini e Aversa: "Vincere con l'Ancona per un gran finale di campionato"
Ospiti di Alessandro Tettamanti per la 57esima puntata complessiva di “1927”, il dirigente dell’Aquila 1927, Graziano Rosone, e i centrocampisti, […]
Siamo tutti europeisti, ma di quale Europa?
di Fabio Pelini Proviamo a ipotizzare un gioco di fantasia. Supponiamo che una persona comune si sia svegliata sabato dopo […]
Omicidio di Casalbordino: Arrestato Angelo Bernardone, dovrà scontare 12 Anni
Angelo Bernardone, 78 anni, è stato arrestato e trasferito nel carcere di Larino (Campobasso) per scontare il residuo della sua […]