Il tradizionale programma della Perdonanza Celestiniana per la 730ma edizione ha esteso il suo messaggio e la sua offerta culturale trasformando il Perdonanza Village nella prima edizione de “La Perdonanza in Periferia”, concluso giovedì 22 sera presso l’area del mercato di Piazza d’Armi, nella zona ovest della città.
“È con particolare orgoglio che abbiamo dato il via alla prima edizione della Perdonanza in Periferia, una iniziativa rivolta in particolare ai giovani che hanno risposto con grande entusiasmo agli appuntamenti in programma” dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il vicesindaco Raffaele Daniele, rispettivamente presidente e coordinatore del Comitato Perdonanza.
La manifestazione, che si è svolta dal 20 al 22 agosto, è nata con l’obiettivo di coinvolgere tutte le comunità aquilane, portando l’essenza, i valori della Perdonanza e la cultura anche negli spazi pubblici dei quartieri periferici dell’Aquila, al di là delle mura del centro storico della città.
“Un evento finalizzato a dare nuova centralità alle aree periferiche. In questi tre giorni centinaia di giovani, famiglie e cittadini hanno condiviso emozioni e cultura partecipando alla straordinaria varietà di spettacoli che hanno animato la rassegna. Intendiamo ringraziare tutti coloro che lo hanno reso possibile, in particolare il consigliere comunale Alessandro Maccarone per l’intuizione e la promozione dell’evento. La Perdonanza in Periferia rafforza il concetto di città più unita e inclusiva cui questa amministrazione sta lavorando sin dal suo insediamento” concludono Biondi e Daniele.
La scelta dell’area di Piazza d’Armi nella prima edizione, luogo simbolo e quotidianamente attrezzato per il mercato cittadino, rappresenta un passo verso l’inclusione e la valorizzazione delle periferie, che acquisiscono una centralità rinnovata nell’offerta culturale della comunità con tre giorni di intrattenimento, arte e socialità.
Sul palco si sono esibiti 27 format artistici, musicali e di danza che hanno raccolto le emozioni di migliaia di partecipanti tra giovani e famiglie.
Il ricco programma della Perdonanza Celestiniana 2024 prosegue ed è consultabile sul sito: https://perdonanza-
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L’Aquila, vai cosi!
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.






