“Quella andata in scena giovedì scorso nella sede di Cogesa è stata l’ennesima prova di forza da parte di chi, ormai da anni, comanda la società a proprio piacimento. Con 35 voti ovvero uno solo in più di quelli necessari per la validità della seduta in prima convocazione, i Sindaci di centrodestra insieme a quelli che prima stavano nel centrosinistra, oggi nel centrodestra e domani chissà hanno nominato il Sindaco di Campo di Giove vicepresidente del comitato di indirizzo e controllo. Una nomina non condivisa e contraria al buon senso. Tutto avrebbe dovuto portare, infatti, alla nomina del primo candidato proposto e cioè del Sindaco di Cansano dell’area di centrosinistra. Purtroppo, l’insaziabile voglia non di occuparsi dei tanti problemi di Cogesa ma di occupare qualsiasi spazio di potere, ha indotto i rappresentanti del variegato schieramento di centrodestra a imporre ancora una volta il proprio volere. Dopo aver indicato l’amministratore unico e la maggioranza del collegio sindacale, il centrodestra non ha voluto rinunciare nemmeno al vicepresidente del comitato di controllo che sostanzialmente è un ruolo di garanzia. Quando è stata modificata la convenzione per il controllo analogo, i Sindaci all’unanimità hanno riconosciuto la presidenza al Comune di Sulmona. Con l’elezione di Luca Tirabassi a Sindaco di Sulmona sarebbe stato di buon senso riconoscere la vicepresidenza al Sindaco di Cansano che rappresenta una sensibilità politica diversa dal Presidente Tirabassi. Invece il centrodestra ha affermato: abbiamo i numeri per prenderci anche la vicepresidenza del comitato di indirizzo e controllo di Cogesa e quindi è nostra! Un atteggiamento che ha costretto chi come noi crede ancora nel rispetto delle regole, anche quelle non scritte che sono alla base del confronto democratico, ad abbandonare la seduta per non partecipare alla votazione. Una votazione sicuramente sofferta anche per alcuni colleghi di centrodestra che hanno votato solo per disciplina di partito e non per convinzione. La riunione dell’altro ieri conferma, pertanto, che chi detiene la maggioranza ancora non capisce che le difficoltà sono nate quando sono iniziate le contrapposizioni e la società si può salvare solo con l’aiuto di tutti. Anche di quei soci che mai in passato si sono visti nella sede di Cogesa e giovedì scorso invece con la loro presenza hanno consentito, per la prima volta dopo tanto tempo, il regolare svolgimento del comitato di indirizzo e controllo in prima convocazione. Auspichiamo, dunque, che gli stessi siano presenti anche nelle future occasioni a partire dalla prossima assemblea sul bilancio di esercizio 2024″.
Così, in una nota stampa, i sindaci:
Fabio Camilli – Sindaco di Acciano
Luca Malvestuto – Sindaco di Cansano
Luca Santilli – Sindaco di Gagliano Aterno
Antonio Carrara – Sindaco di Pettorano sul Gizio
Roberto Sciullo – Sindaco di Pescocostanzo
Fabrizio D’Alessandro – Sindaco di Barisciano
Gianmatteo Riocci – Sindaco di Ocre
Giuseppe Rossi – Sindaco di Civitella Alfedena
Antonio Di Santo – Sindaco di Opi
Luigi Milano – Sindaco di Alfedena
Biagio Petrilli – Sindaco di Castiglione a Casauria”
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia
di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"
I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.