Iniziativa congiunta WWF Chieti-Pescara, CICAP e Museo universitario
“Animali, salute e superstizione – La sfortuna è farli estinguere”
Incontro a Chieti in Auditorium il 18 alle 17:30 nel quadro della Notte dei Musei
Un intrigante appuntamento su “Animali, salute e superstizione – La sfortuna è farli estinguere”, è stato organizzato da WWF Chieti-Pescara, CICAP Abruzzo e Molise e Museo universitario per sabato 18 maggio prossimo, con inizio alle 17:30, nell’Auditorium del Museo, a Chieti.
Un argomento che merita qualche spiegazione: il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) dal 2009 ha “inventato” la Giornata Anti Superstizione (GAS), che si ripete ogni venerdì 17 (o comunque in date vicine a questa) per portare l’attenzione su quei comportamenti basati sulla superstizione e totalmente privi di base scientifica che creano danno alle persone e all’intera comunità. Giornate di appuntamenti, convegni e laboratori per spiegare in modo ironico e divertente che c’è una sola certezza: essere superstiziosi porta male! Quest’anno, partendo dalla considerazione che c’è una lunghissima lista di animali a rischio persino di estinzione perché ritenuti portatori di sfortuna, legati a credenze popolari o per il fatto che si ritiene senza alcuna prova che possano essere utilizzabili per cure mediche, il WWF e il CICAP hanno deciso di unire le forze e di dedicare proprio agli animali la GAS di venerdì 17 maggio. L’evento centrale, venerdì 17 con inizio alle ore 15:00, è in programma a Roma, nella Sala dei Lecci del Bioparco (via del Giardino Zoologico, 20), coordinata dai presidenti nazionali del CICAP Sergio Della Sala e del WWF Italia Luciano Di Tizio.
Nella stessa giornata o nelle successive si terranno diversi altri appuntamenti in varie località del Paese. Quello di Chieti è uno di questi. Come data è stato scelto il 18 perché l’incontro è stato inserito nella prestigiosa cornice della Notte Europea dei Musei. Alle 17:30, dopo i saluti del direttore del Museo universitario Luigi Capasso e della presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco, due relatori affronteranno i temi della giornata. Francesco Ruggirello (CICAP) parlerà brevemente delle pratiche pseudoscientifiche che mettono tante specie a rischio, ma anche di quella che potremmo definire l’altra faccia della medaglia rispondendo alla domanda: gli animali possono essere superstiziosi? Toccherà invece al dottor Dante Orlando (WWF Chieti-Pescara), da esperto medico, spiegare come certe credenze su presunte qualità curative di parti di animali siano del tutto prive di fondamento e come arrechino danno, oltre che alle specie coinvolte, anche agli stessi pazienti che scelgono di abbandonare la scienza nell’illusoria speranza che possano essere validi anche rimedi non supportati dalla ricerca e dall’esperienza clinica. Ingresso libero sino a esaurimento posti.
Il WWF Abruzzo: basta con la cattura dei cinghiali nella Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci
Serve un approccio serio e scientifico, non scorciatoie inutili
Il Comune di Vasto sta sperimentando tanti sistemi, ma ignora quelli ecologici e preventivi
Il 4 e 5 ottobre a Chieti il WWF propone Urban Nature, con visite guidate al Museo universitario e al parco del Seminario Regionale per scoprire la biodiversità urbana.
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.