Abruzzo, al via il progetto “On the Road” per reinserimento lavorativo e parità di genere

Abruzzo, al via il progetto “On the Road” per reinserimento lavorativo e parità di genere
16 Ott 2025

Montesilvano, 16 ottobre 2025 – Partito il mese scorso il progetto itinerante “On the Road” promosso dalla Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini della Regione Abruzzo. Dopo le prime tappe presso l’istituto Alberghiero De Cecco di Pescara e nella Scuola Secondaria di Primo Grado “Ignazio Silone” di Montesilvano, si è tenuto ieri 15 ottobre, un altra tappa del progetto che ha coinvolto l’Istituto tecnico superiore Alessandrini.

Il progetto ha una duplice missione: da un lato, mira al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale delle donne disoccupate, con un focus specifico sulle superstiti di violenza; dall’altro, si pone come strumento educativo fondamentale nelle scuole per promuovere la parità di genere, la prevenzione della violenza, il rispetto delle diversità e il contrasto agli stereotipi.
Nella giornata inaugurale, un team multidisciplinare composto da esperti, membri della CPO regionale e operatrici dei Centri Antiviolenza accreditati, ha avviato attività didattiche e laboratoriali rivolte alle classi seconde e terze della Secondaria di Primo Grado e a tutte le classi della Secondaria di Secondo Grado. I temi centrali toccati sono stati l’educazione all’affettività, l’orientamento al lavoro e la cittadinanza attiva. riflessione sui temi della violenza e del rispetto.

Erano presenti per l’avvio la presidente della CPO Paola Sardella, la Preside Gabriella Di Mascio, il  Capitano Antonio Tricarico, la Psicologa D’Amico Cinzia e la Presidente Cpo regionale, Rosa Pestilli e in collegamento da remoto, il giornalista Giammarco Menga, autore del libro “Il delitto di Saman Abbas”, il cui contributo ha offerto una prospettiva critica e di profonda riflessione sui temi della violenza e del rispetto.

Presidente della Commissione Pari Opportunità, Paola Sardella:”Siamo orgogliose di aver dato il via e continuare le tappe di ‘On the Road’, un progetto che riteniamo strategico. Non possiamo parlare di pari opportunità senza offrire strumenti concreti di autonomia alle donne più fragili, prime fra tutte quelle uscite da situazioni di violenza, garantendo loro un futuro lavorativo e sociale dignitoso. Allo stesso tempo, sappiamo che la vera rivoluzione parte dalle aule scolastiche: educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto e dell’affettività sana è l’unico modo per estirpare la violenza e gli stereotipi alla radice.

Il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis: “Il sostegno del Comune di Montesilvano a questo progetto regionale è totale. L’iniziativa ‘On the Road’ colma un vuoto, offrendo sia un percorso di rinascita e dignità alle donne vittime di violenza, sia un’azione educativa mirata sul nostro territorio. Lavorare in sinergia tra Istituzioni è cruciale per costruire una comunità più equa, inclusiva e sicura.”

Gabriella Di Mascio, Dirigente Scolastica dell’Istituto Alessandrini di Montesilvano:
“Ospitare ‘On the Road’ è stato un onore e un impegno. La scuola ha un ruolo insostituibile nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Questi laboratori offrono ai nostri studenti un’opportunità fondamentale per riflettere sull’identità, sull’affettività e sulle pari opportunità. Ringrazio la CPO per aver scelto un approccio così pratico e multidisciplinare, essenziale per affrontare temi di grande complessità emotiva e sociale.”


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *