di M. A.
Una giornata da dimenticare per l’Abruzzo e le Marche, flagellate da un’intensa ondata di maltempo che ha colpito lunedì 28 luglio. Pioggia torrenziale, vento impetuoso e improvvisi nubifragi hanno causato forti disagi, in cielo come a terra.
A Pescara, due voli diretti all’aeroporto d’Abruzzo sono stati dirottati a causa delle condizioni proibitive: il volo Ryanair in arrivo da Cagliari, atteso alle 13:35, è stato fatto atterrare a Brindisi; il secondo, un WizzAir partito da Tirana e previsto per le 14:40, ha invece deviato sulla pista di Ancona. Entrambe le compagnie dovranno ora organizzare i trasferimenti via terra per riportare i passeggeri in Abruzzo, probabilmente con pullman.
Il sindaco Carlo Masci ha firmato l’ordinanza n. 111, con la quale è stata disposta l’attivazione del Centro Operativo Comunale (Coc) a partire dalle ore 16:30 di ieri, lunedì 28 luglio. La misura resterà in vigore fino al termine dell’emergenza.
L’avviso segnalava una criticità moderata – allerta arancione per rischio idrogeologico da temporali nelle aree ABRU-B (bacini Tordino-Vomano) e ABRU-C (bacino del Pescara).
Come comunicato dall’assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Pignoli, il Coc ha garantito il coordinamento degli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione, monitorando costantemente l’evolversi della situazione. Secondo le previsioni, un miglioramento delle condizioni meteo era atteso per la mattinata odierna.
Nel pomeriggio di ieri, due squadre della Protezione Civile comunale sono entrate in azione per sorvegliare le zone più esposte al rischio, munite di idrovore pronte all’impiego. Sono state inoltre attivate tutte le associazioni convenzionate con il Gruppo comunale, per garantire un’adeguata risposta in caso di necessità.
Tra gli interventi più significativi, si segnala quello effettuato nel sottopasso di Santa Filomena, dove un automobilista era rimasto bloccato a causa dell’acqua. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i volontari della Protezione Civile, insieme ai vigili del fuoco e alla polizia locale, riportando la situazione alla normalità in breve tempo.
Nel frattempo, più a nord, San Benedetto del Tronto ha vissuto ore drammatiche: un violento nubifragio si è abbattuto sulla città marchigiana, trasformando le strade in veri e propri fiumi in piena. Sottopassi allagati, auto sommerse, scantinati invasi dall’acqua e traffico paralizzato. I vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta per trarre in salvo automobilisti bloccati e svuotare locali allagati. In alcune zone, il vento ha raggiunto raffiche impressionanti, e al largo si sono persino avvistate trombe marine.
Il maltempo era stato annunciato, ma la sua violenza ha comunque sorpreso molti residenti. Le immagini che arrivano dalla costa raccontano una realtà impressionante: l’acqua che invade case, persone con i piedi a mollo nei propri salotti, e una città costretta a fermarsi.
Una giornata di caos meteorologico, dunque, che ha lasciato un segno profondo su chi l’ha vissuta e che apre interrogativi sulla gestione delle emergenze climatiche, sempre più frequenti e intense.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L’Aquila, vai cosi!
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Caso Anan Yaeesh, protesta nel carcere di Melfi: il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni
Il comitato “Free Anan” denuncia nuove violazioni nei confronti del detenuto palestinese Anan Yaeesh nel carcere di Melfi, dove si sarebbe autolesionato in protesta contro presunte restrizioni e trattamenti punitivi. Gli attivisti contestano il trasferimento lontano dall’Aquila, temendo ripercussioni sul diritto alla difesa, e annunciano presìdi in vista dell’udienza del 21 novembre.






