L’Avvocato del diavolo è il format politico di Abruzzo Sera, condotto ogni settimana dal Direttore Fabio Pelini.
Ospite della quinta puntata della nuova stagione Luciano D’Amico, candidato alla presidenza della Regione Abruzzo alle ultime elezioni e oggi leader dell’opposizione in Consiglio regionale.
Con lui abbiamo affrontato alcuni dei temi al centro del confronto politico nella massima assise regionale, a partire dalla proposta di abrogazione della cosiddetta “Legge mancia”, che consente ai singoli consiglieri – nell’ambito del bilancio regionale – di indirizzare a propria discrezione fondi verso associazioni e realtà territoriali operanti nei collegi elettorali di riferimento. Il professore ha spiegato ai nostri microfoni le ragioni alla base della sua idea e quel che bisognerebbe fare per garantire trasparenza nell’utilizzo dei fondi pubblici. Con il leader del Patto per l’Abruzzo abbiamo poi parlato dei vari progetti pensati per colmare la distanza tra aree interne e zone costiere, come la proposta avanzata da D’Amico del biglietto unico regionale, che va a rimodulare quella presentata nella campagna elettorale scorsa.
Nell’intervista, Luciano D’Amico ha delineato inoltre la sua concezione di Collegio elettorale unico, che ha sollevato qualche polemica e dei distinguo all’interno della stessa coalizione di centrosinistra. Tra gli argomenti trattati non poteva mancare il tema che più di ogni altro tocca la vita concreta delle cittadine e dei cittadini abruzzesi: stiamo parlando della Sanità pubblica e della profonda crisi che sta vivendo, determinata da scelte scellerate e mancanza di visione su cui il professor D’Amico, con il suo consueto approccio organico e analitico, ha esplicitato la sua ricetta per risollevare quel pilastro fondamentale del vecchio modello di Welfare che abbiamo conosciuto nell’ultimo mezzo secolo.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini
di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"
Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]



