Keep Clean and Run: il plogging è passato per L’Aquila

Keep Clean and Run: il plogging è passato per L’Aquila
26 Apr 2024

L’Aquila ha accolto nei giorni scorsi la decima edizione di Keep Clean and Run, ovvero sette maratone di plogging – disciplina che combina corsa e raccolta dei rifiuti sul percorso – per sette giorni consecutivi in sette città diverse. La manifestazione si è conclusa martedì 23 aprile a Roma, a fronte di 40 Comuni coinvolti lungo il tragitto.

L’impresa sportiva, in essere dal 17 al 23 aprile, ha avuto un grande risvolto ambientale, con 54 kg di rifiuti raccolti in una giornata, anche grazie alla partecipazione di moltissimi cittadini, volontari e ragazzi delle scuole.

La tappa aquilana è stata il 21 aprile, con la quarta delle sette maratone di plogging in programma, e ha visto l’eco-runner Roberto Cavallo, promotore di Keep Clean and Run accompagnato dall’ultra-runnered attivista ambientale Oliviero Alotto percorrere oltre 300 km in una settimana, raccogliendo i rifiuti di ogni tipo e sostenendo e stimolando iniziative di pulizia nei Comuni che hanno attraversato.

Per il capoluogo abruzzese, Cavallo e Alotto sono partiti alle 8:30 da piazza Duomo all’Aquila, terminando la maratona alle 16:30 al Parco Castello, con 42,195 Km di corsa a fine giornata, guadagnati grazie al passaggio attraverso Barete e Pizzoli.

Durante la corsa per la pulizia, si sono uniti ai due eco-runner podisti, volontari e studenti delle scuole. I rifiuti raccolti durante la corsa da Cavallo e Alotto sono stati 48 kg, mentre le azioni di pulizia con la partecipazione di studenti e cittadini hanno determinato 6 kg di rifiuti raccolti, differenziati in carta cartone, plastica, vetro, metalli e indifferenziato. Una quantità di rifiuti equivalente a 73 kg di CO2 non emessa nell’aria.

La decima edizione è stata patrocinata da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Senato della Repubblica,Camera dei Deputati e Università degli Studi dell’Aquila. Main sponsor è stato A2A, i Gold sponsor sono invece Erion Care e Greentire, i Partner AssoAmbiente, Assocarta, Corepla, Ricrea, Scarpa e Utilitalia. Partner Tecnici: Montecolino, Montura, Relife e Morato Pane.

 

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

1927 EP.72 Inizia l'era Fucili all'insegna dell'equilibrio: "serve la mentalità di non voler prender gol"

Con Stefano Castellani in studio ripercorriamo l’intenso film delle ultime 48ore, partendo dal genere drammatico di Sora, con Mister Pochesci […]

29 Ott 2025
Fare arte in Abruzzo: il viaggio di Yuri Dovadola, “L’Illustratore di Sogni”

di Melania Aio C’è qualcosa di antico e rivoluzionario, oggi, nel voler fare arte. Nel mondo dominato da visualizzazioni e […]

29 Ott 2025
L’Halloween abruzzese: la notte delle anime e le “cocce de’ morte”

Molto prima di Halloween, in Abruzzo si celebrava la “notte delle anime”, rito contadino dedicato ai defunti con zucche illuminate, offerte e veglie, simbolo del legame tra vivi e morti. Una tradizione antica che oggi rivive nelle feste popolari come memoria e identità del territorio.

di Alessandra Prospero 28 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *