Da Fabrizio Giustizieri, Enrico Perilli e Pierluigi Iannarelli esponenti di Sinistra Italiana riceviamo e pubblichiamo la nota seguente per commentare le Elezioni europee.
Sinistra Italiana L’Aquila esprime soddisfazione per il risultato raggiunto sia a livello nazionale dall’Alleanza Verdi Sinistra che con un 6,72% quasi raddoppia il dato delle elezioni politiche di due anni fa, sia per il risultato locale in cui si registra il 5,25% regionale (+ 2% rispetto alle regionali di Marzo), il 4,55% in provincia dell’Aquila (+ 1,5% rispetto alle scorse elezioni regionali) e una tenuta sugli ottimi numeri che da diversi anni si riscontrano nel comune dell’Aquila (6,68%).
Inutile negare che il quadro che ci fornisce l’Europa è preoccupante ed andrebbe analizzato con serietà, senza partigianerie: ad un forte ridimensionamento delle forze liberali corrisponde una crescita evidente di quelle di estrema destra, anche se non sfondano come si temeva, e se oggi il Presidente del Consiglio Meloni sorride, domani dovrà dirci da che parte si colloca; con i liberali escono sconfitti i partiti che maggiormente hanno sostenuto la linea dura sulla guerra in Ucraina, segno che l’Europa non ha bisogno di martiri per santificare il suo mito fondativo.
In Italia le forze di governo reggono soprattutto grazie al risultato di Fratelli d’Itala, arretra il Movimento 5 Stelle che paga il prezzo di una conduzione divisiva e eccessivamente competitiva rispetto a quelli che dovrebbero essere i propri alleati, a tutto vantaggio del Partito Democratico e dell’Alleanza Verdi Sinistra. Vince ancora ed anzi si rafforza l’astensionismo, figlio di una società sempre più individualista e fluida che avverte le istituzioni lontane dalla politica: una società con bandiere ammainate, senza grandi sogni in cui credere e dove ognuno si salva da solo. Nell’analisi dei dati ci piace sottolineare il voto degli under 30 che al 16% scelgono Alleanza Verdi Sinistra e quello dei “fuorisede”, ossia quello dei “giovani che viaggiano, studiano, vedono altre realtà ed hanno a cuore il futuro e l’ambiente” che vede primeggiare la nostra formazione con oltre il 40% dei consensi.
Andando ad approfondire il dato locale Eliseo Iannini, candidato per Forza Italia che ha investito non poco in queste elezioni, è undicesimo nella sua lista al collegio meridionale e Forza Italia, in provincia dell’aquila, è di poco sopra la media nazionale; undicesima è anche l’assessore Cucchiarella della Lega e sono lontani i tempi in cui il partito del Carroccio eleggeva europarlamentari aquilani, fagocitati come sono dal partito della premier. L’ottimo risultato che abbiamo ottenuto, sebbene in un quadro sicuramente non positivo, ci investe di una responsabilità ancora maggiore su diversi fronti. In primo luogo costruire le condizioni per una riscossa, a partire dalle prossime elezioni comunali a L’Aquila ma non solo a L’Aquila, sia puntando su una proposta politica forte e radicalmente alternativa a quella delle destre che governano attualmente, sia costruendo una classe dirigente riconosciuta e credibile che dia l’avvio ad una nuova primavera.
Non secondario, per quanto ci riguarda, sarà un rafforzamento organizzativo: una forza del quasi 7% non è una forza del 3,6% e questo deve impegnarci in un’azione di radicamento territoriale che fino ad oggi non è stata particolarmente incisiva. Da queste elezioni europee usciamo con la convinzione e l’entusiasmo di un protagonismo necessario e senza timidezze, il dato raggiunto non è grano che mettiamo in cascina ma volano per crescere ancora di più, per coinvolgere persone nuove, magari giovani, e ridare un motivo di lotta a chi, in questi anni, si era rassegnato al presente. Ci rendiamo da subito disponibili ad incontrare chi volesse confrontarsi con noi per una miglior strutturazione della nostra formazione politica: apriamo i circoli, usciamo dal letargo, impegniamoci.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.