UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio

L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il massimo storico di quattrocento mobilità tra studenti, docenti e personale. Il risultato è stato presentato dal rettore Christian Corsi insieme al professor Donato Traversa, delegato all’Internazionalizzazione, nel corso di un incontro dedicato ai nuovi sviluppi della rete globale dell’Ateneo.

Negli ultimi dodici mesi, a partire da novembre 2024, l’Università ha siglato otto nuovi accordi Erasmus e diciotto accordi di cooperazione con università e istituzioni di Europa, Africa, America e Asia. Tra i partner di maggiore rilievo figurano la University of California, Davis – tra le migliori al mondo per la Medicina Veterinaria – e la Tokyo University of Technology, punto di riferimento internazionale per le scienze biologiche e biotecnologiche. L’Ateneo è inoltre entrato a far parte della rete brasiliana Gcub, che riunisce numerosi atenei pubblici e privati.

Attualmente UniTe può contare su 391 accordi Erasmus attivi, distribuiti tra 170 università di 35 Paesi, e su 22 accordi di collaborazione extraeuropea in dieci Paesi. Nell’anno accademico 2024/2025 si sono registrate 104 mobilità Erasmus di studenti in uscita e 76 in entrata, insieme a 49 mobilità di docenti e personale tecnico-amministrativo. Per il 2025/2026 sono già assegnate 229 mobilità di studenti outgoing, 69 incoming e 45 candidature da parte del personale.

La rete di scambi si estende anche oltre i confini europei, grazie ai progetti Cuia con l’Argentina, Hc con istituzioni asiatiche, Engines con partner africani e Commo con università di Albania, Giordania, Siria, Egitto e Marocco. Secondo il professor Traversa, le politiche di internazionalizzazione hanno prodotto non solo un aumento quantitativo, ma anche un rafforzamento qualitativo delle partnership, grazie a regolamenti e linee guida più funzionali che rendono più efficace la gestione delle collaborazioni.

Particolare attenzione è stata riservata ai doppi titoli, ambito nel quale l’Ateneo ha adottato le prime Linee guida ufficiali. Sono già stati attivati tre nuovi accordi: con la Yerevan Haybusak University in Armenia per la laurea magistrale in Giurisprudenza, con la Aleksandër Moisiu University of Durrës in Albania per i corsi in Scienze politiche internazionali e della sostenibilità e in Turismo sostenibile, e con la Chulalongkorn University in Thailandia per il corso in Food Science and Technology. Altri quattro accordi di double degree sono in fase di negoziazione con l’Universidade Federal Fluminense del Brasile, la VetMedUni di Vienna, la Ilia State University della Georgia e la Université Côte d’Azur in Francia.

Christian Corsi, rettore dell’Università degli studi di Teramo

«Questi risultati – ha dichiarato il rettore Corsi – in termini di qualità e quantità delle partnership e di numero di scambi, danno concretezza alla nostra visione di un’università sempre più connessa e aperta al mondo e ci incoraggiano a proseguire su questa strada».


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025
Energia e futuro: Paolo Tella intervista Gianluca Ruggieri e Paolo Della Ventura

Paolo Tella, presidente di OPTENIA, intervista Paolo Della Ventura e Gianluca Ruggieri, autore del libro “Le energie del mondo”, per parlare di transizione energetica, rinnovabili e sfide italiane verso la sostenibilità.

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *