La Stagione Concertistica 2025 del Teatro Marrucino di Chieti prosegue con un evento di grande rilievo: domenica 26 ottobre 2025 alle ore 18.00 andrà in scena il concerto del Coro Schola Cantorum “Settimio Zimarino” di Chieti che, insieme all’Orchestra d’Archi “Ensemble Armonie” e sotto la direzione del M° Gabriele Di Iorio, offrirà al pubblico un programma raffinato e coinvolgente.
L’appuntamento si preannuncia come una straordinaria serata di musica corale e sinfonica, in cui si incontrano spiritualità, eleganza e bellezza sonora, attraverso un programma che attraversa più di cinque secoli di storia musicale. Il repertorio, accuratamente selezionato, spazierà dai fasti del Rinascimento di Giovanni Pierluigi da Palestrina fino alla dolce malinconia romantica di Gabriel Fauré, passando per le architetture sonore di Johann Sebastian Bach e le moderne suggestioni del compositore norvegese Ola Gjeilo.
La Schola Cantorum “S. Zimarino”, nata nel 1963 come coro della Cattedrale di Chieti, si è affermata nel tempo come un punto di riferimento culturale per la città grazie ad un repertorio che spazia dal Cinquecento fino ai giorni nostri, rappresentando ad oggi una delle realtà musicali più longeve della città. La guida del M° Di Iorio, noto musicista e direttore teatino, conferisce alla formazione una grande energia interpretativa, nel segno di una tradizione corale che continua a rinnovarsi e a dialogare con il presente. Insieme all’Ensemble Armonie, verrà proposta un’esecuzione dove la tradizione polifonica e la sonorità orchestrale si incontrano in dialogo.
Il concerto rappresenta un momento importante della Stagione, che vede alternarsi grandi protagonisti internazionali e formazioni locali d’eccellenza, confermando il Teatro Marrucino quale centro pulsante della vita musicale abruzzese.
La Stagione Concertistica continuerà poi con uno dei suoi momenti più attesi: mercoledì 12 novembre alle ore 21.00 il palcoscenico del Teatro Marrucino ospiterà un concerto straordinario che promette di rimanere impresso nella memoria del pubblico. Protagonisti della serata saranno il giovane e acclamato violinista Daniel Lozakovich, talento tra i più luminosi della scena internazionale, e il leggendario pianista Mikhail Pletnev, autentico monumento vivente dell’arte musicale.
La Stagione, infine, si concluderà il 30 novembre con il concerto del Quartetto Sangiorgi, dal clarinettista Darko Brlek e dal pianista Epifanio Comis, per un viaggio musicale tra classicismo, romanticismo e modernità, grazie alla presenza di artisti di straordinario prestigio e a un programma ricco di capolavori.
I biglietti per i concerti della Stagione Concertistica 2025 sono in vendita presso il Botteghino del Teatro Marrucino (aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00), online su www.ciaotickets.com e presso tutti i punti vendita autorizzati Ciaotickets (Intero € 16,00/Ridotto Under 25 e Over 65 € 10,00; Concerto Straordinario Duo Lozakovich-Pletnev: Intero € 30,00/Ridotto € 22,00).
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini
di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"
Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]
