La Scuola Macondo – l’Officina delle Storie con Elisa Quinto, in collaborazione con la Pro Loco di Miglianico e con il patrocinio del Comune di Miglianico (Ch) guidato da Fabio Adezio e della Regione Abruzzo, annuncia l’apertura della VI edizione del Premio Letterario PoetaMi – Miglianico Borgo in Poesia.
Il concorso è indetto in onore e memoria di Paride Di Federico, concittadino, studente modello e poeta di riconosciuta sensibilità. “L’entusiasmo e la partecipazione registrati nelle scorse edizioni ci spingono a migliorare costantemente l’offerta culturale del Premio e del Festival – dichiara Sara Caramanico, segreteria del Premio. – La sesta edizione si preannuncia ricca di novità e momenti di profonda riflessione sulla Poesia, consolidando il progetto di fare di Miglianico un vero e proprio ‘Borgo della Poesia’.”
L’iniziativa si rinnova con l’obiettivo di consolidare Miglianico come un vero e proprio “borgo poetico”, attraverso un appuntamento annuale che abbraccia la poesia in ogni sua forma: dalla parola scritta alla recitazione, dagli incontri culturali alla poesia visiva.
Modalità di partecipazione e categorie
Il Premio è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri maggiorenni dal 1 gennaio 2026. Gli autori possono concorrere in due distinte categorie:
- Poesia Inedita: si partecipa con una singola composizione, anche già premiata in altri concorsi o inclusa in antologie collettive.
- Poesia Edita: dedicata alle raccolte di poesie pubblicate nell’ultimo triennio, anche queste precedentemente premiate.
Scadenza e premi
Gli elaborati, corredati dalla documentazione richiesta nel regolamento, dovranno pervenire entro le ore 24:00 del 31 gennaio 2026. Per la spedizione cartacea farà fede il timbro postale.
I premi in palio per i primi classificati di entrambe le categorie includono una Targa di Merito e un premio in denaro. Saranno inoltre assegnate Targhe di Merito per il 2° e 3°posto e pergamene per il 4° e 5° classificato.
La Giuria, composta da figure di spicco tra docenti, giornalisti e poeti quali Matteo Auciello, Antonello Antonelli, Andrea Buccini, Barbara Giuliani, Eleonora Molisani e Stefano Tieri, attribuirà anche due riconoscimenti speciali: il Premio Under 35 e il Premio “Margherita Anzellotti” riservato a un autore abruzzese. La Scuola Macondo assegnerà inoltre a sua discrezione due borse di studio per i propri corsi.
La cerimonia di premiazione è prevista per il 9 maggio a Miglianico, all’interno di una giornata interamente dedicata alla poesia.
Il regolamento completo e tutti gli aggiornamenti sul concorso sono disponibili sulla pagina sul sito ufficiale http://www.premiopoetami.it/.
È inoltre possibile seguire le pagine social al tag @premiopoetamiglianico o contattare il numero 320 1775781 o scrivere alla mail premiopoetami@gmail.com.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Cori fascisti nella sede di FdI: Gioventù Nazionale commissaria la federazione provinciale
Un video mostra militanti di Gioventù Nazionale a Parma cantare cori fascisti nella sede di FdI durante l’anniversario della Marcia su Roma. Dopo la diffusione, il movimento giovanile è stato commissariato e sono seguite dure condanne politiche.
Andrea Prospero: confermati i domiciliari al 18enne, la famiglia parla a “Chi l’ha visto?”
Confermati i domiciliari per Emiliano Volpe, 18 anni, accusato di istigazione al suicidio per la morte di Andrea Prospero. La famiglia, ospite di “Chi l’ha visto?”, chiede verità e giustizia, esprimendo dolore e sconcerto per le parole dell’imputato.
Cori fascisti nella sede di FdI: Gioventù Nazionale commissaria la federazione provinciale
Un video mostra militanti di Gioventù Nazionale a Parma cantare cori fascisti nella sede di FdI durante l’anniversario della Marcia su Roma. Dopo la diffusione, il movimento giovanile è stato commissariato e sono seguite dure condanne politiche.
Quando il lavoro ripopola i borghi: la scommessa abruzzese sullo smart working
di Melania Aio Negli ultimi anni lo smart working è passato da soluzione d’emergenza a componente stabile del mercato del […]
Andrea Prospero: confermati i domiciliari al 18enne, la famiglia parla a “Chi l’ha visto?”
Confermati i domiciliari per Emiliano Volpe, 18 anni, accusato di istigazione al suicidio per la morte di Andrea Prospero. La famiglia, ospite di “Chi l’ha visto?”, chiede verità e giustizia, esprimendo dolore e sconcerto per le parole dell’imputato.
1927 EP.72 Inizia l'era Fucili all'insegna dell'equilibrio: "serve la mentalità di non voler prender gol"
Con Stefano Castellani in studio ripercorriamo l’intenso film delle ultime 48ore, partendo dal genere drammatico di Sora, con Mister Pochesci […]



