Pescara, il 24 ottobre Marco Aime chiude il ciclo di conferenze Rigenerazione Sociale 2025

Pescara, il 24 ottobre Marco Aime chiude il ciclo di conferenze Rigenerazione Sociale 2025
22 Ott 2025

Pescara, 22 ottobre 2025 – Si concluderà venerdì prossimo, 24 ottobre, il Ciclo di Conferenze “Rigenerazione Sociale 2025”, organizzato dal Comune di Pescara, in particolare dall’Assessorato alle Politiche Sociali guidato da Adelchi Sulpizio. Per l’occasione, alle ore 10, nella sala Consiliare del Comune, sarà presente uno dei più noti antropologi italiani, Marco Aime, professore ordinario di Antropologia all’Università di Genova. Aime interverrà con una conferenza, moderata dal giornalista Vito de Luca, intitolata “Cos’è una comunità (o cosa non è)?”, davanti ad un pubblico perlopiù composto da studenti dei licei e degli istituti scolastici superiori della città, invitati dal Comune così com’è accaduto nei precedenti 5
convegni. Un incontro al quale prenderanno parte anche il sindaco Masci e l’assessore Sulpizio.
Si chiude, dunque, la serie di appuntamenti di “Rigenerazione Sociale 2025”, avviata lo scorso 7 aprile, ideata e realizzata con lo scopo di offrire alla
cittadinanza una visione più responsabile e partecipativa sul rapporto tra il cittadino e la città, in un momento in cui i cambiamenti nella struttura sociale sembrano accelerati da movimenti e dinamiche spesso incomprensibili all’opinione pubblica. Una dicotomia, quella tra città e cittadino, analizzata sotto diversi profili disciplinari: da quello filosofico, a quello del diritto, da quello sociologico a quello della Scienza Politica, sino a quello antropologico, come accadrà venerdì prossimo. I relatori che nei mesi scorsi sono stati ospiti del Ciclo di Conferenze “Rigenerazione Sociale 2025” – che ha goduto anche del patrocinio delle Università di Padova e di Chieti-Pescara “d’Annunzio”, certificando così l’alto valore scientifico dell’iniziativa – sono stati, tra gli altri, il filosofo Maurizio Ferraris, i sociologi Simone Baglioni e Simone D’Alessandro, e la politologa Laura Polverari.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *