Massimo Pasqualone sul maestro della poesia dialettale D’Arcangelo: “Una vita dedicata alla cultura”

Massimo Pasqualone sul maestro della poesia dialettale D’Arcangelo: “Una vita dedicata alla cultura”
14 Gen 2025
Sulla morte di Mario D’Arcangelo, poeta dialettale di Casalincontrada, interviene il critico d’arte e letterario  Massimo Pasqualone
“La poesia dialettale abruzzese- sottolinea Pasqualone- piange uno dei suoi più importanti esponenti. Nato a Chieti nel 1944, è vissuto a Casalincontrada (CH) dove è morto il 20 dicembre 2024. Ha pubblicato “Senza tempe”, 2004; “Albe e ne albe”, 2011, “Paese me, suspire e cante”, 2018, “Ce fu nu monne”, 2021.
Ha tradotto in lingua le due opere agiografiche di Alfredo Luciani e un manoscritto in latino arcaico sulla vita di S. Amico.
È stato finalista al Premio nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone nel 2010 e nel 2019 con la raccolta di poesie inedite “Puterce aretruvà”, la maggior parte delle quali è poi confluita – con modifiche – in “Ce fu nu monne”.
Tra i premi regionali e nazionali ricevuti, ricordiamo: primo premio al Concorso nazionale “Vie della Memoria” del 2009, è stato vincitore del Premio Tagliacozzo, sezione poeti abruzzesi nel 2010 e del Concorso “Salva la tua lingua locale” 2014 per poesia inedita.
Paroliere di musica sacra come la messa natalizia “Rorate cœli”, ha scritto testi per canzoni e favole musicali per l’infanzia, per numerose composizioni in campo polifonico e folk e per canti del mare (1° premio San Vito Chietino 2008) e della montagna, per i quali gli sono state assegnate due medaglie d’argento del Presidente della Repubblica.”

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

Aumento tasse regionali, centrosinistra all'attacco: "Grave silenzio di Biondi. Romano, Marsilio e Verì si dimettano"

Sono giorni di passione, questi, per il Governo regionale di centrodestra, dopo il paventato salasso per i cittadini abruzzesi derivante […]

22 Mar 2025
Taranta e Fiucci all'Avvocato del diavolo. L'assessore: "A breve foresta urbana a Pile e piazza d'acqua a Valle Pretara"

L’Avvocato del diavolo è il format politico di Abruzzo Sera, condotto ogni settimana dal Direttore Fabio Pelini. Ospiti della 14ma puntata stagionale […]

21 Mar 2025
L'Aquila capitale della cultura 2026: Lancia e Tursini sostengono l'Orchestra jazz che vorrei

Sabato 22 marzo, alle ore 15:00, l’aula magna del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila tornerà a risuonare delle note dell’Orchestra Jazz […]

21 Mar 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *