Dopo la pausa estiva, riprende la rassegna “Libri nel bosco”. Si comincia l’11 settembre, alle 19, da Ohana, in via del Martin Pescatore 4, Infernetto (Roma), con la presentazione del libro “Sipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria” di Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica.
Settant’anni di vicende italiane che si intrecciano con la vita professionale dell’autore, tutte ripercorse nel libro tramite memorie inedite.
Sarà una serata che vedrà protagonisti la cultura e i ragazzi del progetto Management Antimafia, che oltre ad imparare a gestire i beni confiscati alla criminalità organizzata, utilizzano la lettura e la conoscenza come strumento di lotta contro la mafia.
L’incontro verrà moderato da Federica Angeli, giornalista di Repubblica, e Samuele Batistoni, membro dell’ufficio stampa dell’associazione antimafia #Noi.
I prossimi appuntamenti, sempre alle 19, sono:
-Giovedì 18 settembre, “Con loro, come loro. Storie di donne e bambini in fuga” di Angela Iantosca, giornalista e scrittrice;
-Giovedì 25 settembre, “La notte dell’Antimafia. Una storia italiana di potere, corruzione e giustizia negata” di Lucio Luca, caporedattore di Repubblica;
-Giovedì 2 ottobre, “Secondo scienza e coscienza. Malaffari in corsia” di Luciano Battaglia, cardiochirurgo e docente di chirurgia vascolare dell’università “La Sapienza” di Roma;
-Venerdì 10 ottobre, “Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere” di Pietro Grasso, ex magistrato e presidente emerito del Senato;
-Venerdì 17 ottobre, “L’amore non lo vede nessuno” di Giovanni Grasso, portavoce del presidente della Repubblica Sergio Mattarella;
-Giovedì 23 ottobre, “Linea di sangue” di Gianfrancesco Intini, medico e collaboratore di Informazione Quotidiana;
-Giovedì 30 ottobre, “Il loro grido è la mia voce”, a cura degli autori Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti.
Per poter partecipare è necessaria la prenotazione al numero 06 541 3561, oppure inviando un’e-mail a noiamanodisarmata@gmail.com
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Francia, Macron nomina Sebastien Lecornu primo ministro. Dure le reazioni politiche
La nomina di Sébastien Lecornu rappresenta una mossa strategica di Macron per mantenere la rotta delle riforme, ma la fragilità parlamentare e le tensioni sociali pongono sfide complesse e immediate.
Inaugurata in Sardegna "Sun - Luce Universale" dell’artista abruzzese Emanuela Giacco
di Alessandra Prospero È stata inaugurata ieri a Golfo Aranci (SS) “Sun – Luce Universale”, opera dell’artista aquilana Emanuela Giacco. […]
La scuola che ferisce: tredici anni di bullismo e un corpo messo alla gogna
di Melania Aio Battute, insulti e foto ritoccate sui social: per molte adolescenti il corpo diventa il bersaglio principale. E […]