Scialacca, il nuovo romanzo di Kristine Maria Rapino per la Sperling & Kupfer, prosegue il suo viaggio: domenica 28 settembre l’autrice, in dialogo con il Professor Antonello Antonelli, sarà a Miglianico (Ch) alle ore 18.30 nella Casa delle Monache di S. Anna (via Sud); l’evento nasce dalla collaborazione del Comune di Miglianico con la Pro Loco di Miglianico che predisporrà, a conclusione, anche un momento conviviale.
Scialacca che segue il ritorno di Francesco nella casa di famiglia dopo quattro anni di assenza, un evento che riapre ferite e tensioni sopite. Insieme a lui c’è Aria, una ragazza enigmatica con albinismo. Tra rancori, parole taciute e un amore che non si è mai spento, Francesco deve affrontare i muri eretti dal fratello Gillo. Il titolo rimanda al mondo dei fuochi d’artificio, che Gillo produce nella sua piccola azienda pirotecnica sulla costa abruzzese: un luogo dove il mare incontra la terra, e dove gli oggetti perduti e i legami in sospeso restano impigliati nell’acqua, trattenendo ciò che il cuore non riesce ancora a lasciar andare.
Per dare una voce autentica a uno dei personaggi principali, Aria, l’autrice Kristine Maria Rapino ha incontrato Albinit, l’
Kristine Maria Rapino è nata nel 1982 e vive a Chieti. È editor e docente di scrittura creativa alla Scuola Macondo di Pescara fondata dallo scrittore e sceneggiatore Peppe Millanta . Ha lavorato per il teatro e a Cinecittà ed è stata finalista a diversi premi letterari. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato anche Fichi di marzo, finalista al Premio Artese.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Cori fascisti nella sede di FdI: Gioventù Nazionale commissaria la federazione provinciale
Un video mostra militanti di Gioventù Nazionale a Parma cantare cori fascisti nella sede di FdI durante l’anniversario della Marcia su Roma. Dopo la diffusione, il movimento giovanile è stato commissariato e sono seguite dure condanne politiche.
Andrea Prospero: confermati i domiciliari al 18enne, la famiglia parla a “Chi l’ha visto?”
Confermati i domiciliari per Emiliano Volpe, 18 anni, accusato di istigazione al suicidio per la morte di Andrea Prospero. La famiglia, ospite di “Chi l’ha visto?”, chiede verità e giustizia, esprimendo dolore e sconcerto per le parole dell’imputato.
Cori fascisti nella sede di FdI: Gioventù Nazionale commissaria la federazione provinciale
Un video mostra militanti di Gioventù Nazionale a Parma cantare cori fascisti nella sede di FdI durante l’anniversario della Marcia su Roma. Dopo la diffusione, il movimento giovanile è stato commissariato e sono seguite dure condanne politiche.
Quando il lavoro ripopola i borghi: la scommessa abruzzese sullo smart working
di Melania Aio Negli ultimi anni lo smart working è passato da soluzione d’emergenza a componente stabile del mercato del […]
Andrea Prospero: confermati i domiciliari al 18enne, la famiglia parla a “Chi l’ha visto?”
Confermati i domiciliari per Emiliano Volpe, 18 anni, accusato di istigazione al suicidio per la morte di Andrea Prospero. La famiglia, ospite di “Chi l’ha visto?”, chiede verità e giustizia, esprimendo dolore e sconcerto per le parole dell’imputato.
1927 EP.72 Inizia l'era Fucili all'insegna dell'equilibrio: "serve la mentalità di non voler prender gol"
Con Stefano Castellani in studio ripercorriamo l’intenso film delle ultime 48ore, partendo dal genere drammatico di Sora, con Mister Pochesci […]



