Odda, il Talent Hub abruzzese che si occupa di consulenza IT, sarà presente al Calascio Innovation Playground. Un festival creativo ed innovativo organizzato dal Giffoni Hub.
Odda è un Talent Hub nato con l’obiettivo di dimostrare che il talento può emergere ovunque.
Il progetto si basa su un modello innovativo che individua giovani talenti nel settore IT, mettendoli in contatto con realtà europee e del Nord Italia. Spesso, infatti, chi possiede talento è costretto a trasferirsi altrove in cerca di migliori prospettive lavorative. L’azienda si pone l’obiettivo proprio di invertire questa tendenza, creando connessioni tra i giovani e le aziende, anche attraverso il lavoro full remote.
Collaborare con Giffoni Hub al Calascio Innovation Playground rappresenta per Odda un’opportunità stimolante, soprattutto per il tema scelto: il festival dove creatività e tecnologia rigenerano i borghi. Un concetto che si allinea perfettamente alla sua stessa mission: ridare vita ai territori e offrire opportunità concrete ai giovani senza costringerli ad abbandonare i luoghi in cui sono cresciuti.
Inoltre, il coinvolgimento delle scuole rende il progetto ancora più significativo. Da sempre l’azienda è vicina al mondo della formazione e questa di Calascio si presenta come un’occasione concreta per partecipare attivamente ad un evento che parla direttamente ai territori e alle nuove generazioni.
Il 2 ottobre, Odda terrà un workshop dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “IA-Immagina Abruzzo. IA e Creatività per valorizzare i piccoli borghi ”.
All’incontro saranno presenti alcuni membri del team, tra cui il co-founder e CTO Antonio Bruno, la Digital Product Designer Ilaria Grella, l’UI/UX Designer Luca Ferrigni e il Back End Developer Riccardo Palestini.
Il workshop è dedicato ai giovani che vogliono esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato per la creatività e per la valorizzazione dei piccoli borghi. Partendo dai grandi temi che oggi segnano la vita dei piccoli centri (spopolamento, isolamento, mancanza di servizi), i partecipanti lavoreranno in squadra per individuare un problema e trasformarlo in un’idea concreta.
Verranno mostrati strumenti di intelligenza artificiale oggi disponibili gratuitamente, che stanno abbattendo molte delle barriere d’accesso allo sviluppo digitale. Tecnologie che permettono anche a chi non possiede competenze tecniche avanzate di trasformare idee in progetti reali. Un’occasione pensata per ispirare giovani a mettersi in gioco e dare forma a quel progetto che spesso resta chiuso nel cassetto.
About ODDA.
ODDA è una società di consulenza IT che opera in modalità full-remote, con l’obiettivo di dimostrare a realtà aziendali nazionali e internazionali che il talento esiste e può essere ovunque. Attraverso un Hub di oltre 200 professionisti IT, offre servizi di consulenza informatica, Cloud Computing, Cybersecurity, AI e UX/UI Design, collaborando con più di 50 aziende tra partner, corporate e internazionali. L’azienda nasce da 6 soci nel 2016 come startup con un’app nel settore entertainment, raggiungendo i 50.000 utenti attivi nel 2018. Poi, nel 2020, complice la pandemia, il progetto si interrompe e si decide per un cambio di direzione: nasce ODDA di oggi, una realtà che ha adottato un modello di lavoro basato su flessibilità, inclusività e qualità, permettendo ai talenti di connettersi con grandi realtà oltrepassando i vincoli geografici. La crescita dell’azienda si è consolida nel 2023 quando è stato superato il milione di fatturato (+700% dal 2021). ODDA si pone l’obiettivo di espandere il proprio Hub a livello europeo, promuovendo un approccio al lavoro che valorizzi il talento e favorisca la condivisione della conoscenza, con un impatto positivo sul settore IT e sul mercato del lavoro. Ciò che distingue ODDA è l’approccio inverso alla consulenza IT: non cerca talenti per i clienti, ma progetti su misura per valorizzare al meglio le competenze dei consulenti. Crede che il successo derivi dall’incontro tra il giusto talento e il contesto ideale in cui esprimere al meglio il proprio valore.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano




Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.
Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia
di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"
I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.