Il dramma di Marcinelle in scena all’Istituto Comprensivo di Tornareccio

Il dramma di Marcinelle in scena all’Istituto Comprensivo di Tornareccio
10 Mag 2025

di Giusi Zulli Marcucci

Quando memoria e prevenzione si incontrano a scuola – Il dramma di Marcinelle in scena all’Istituto Comprensivo di Tornareccio

Fortemente voluta e realizzata grazie alla collaborazione tra Scuola, Enti, Associazioni, Autorità locali, si è svolta l’8 Maggio, una importante manifestazione nella sede dell’Istituto Scolastico di Tornareccio.

Il focus è stata la rievocazione della drammatica vicenda di Marcinelle (Belgio) dell’8 Agosto 1956, con la morte di 262 minatori, di cui 136 Italiani (moltissimi Abruzzesi) intrappolati nella tristemente nota miniera di carbone Bois du Cazier. La vicenda è stata interpretata con grande coinvolgimento dei presenti, dalla Compagnia teatrale Indaco Giovani, con la rappresentazione dal titolo “Chi ha paura dell’uomo nero?” (produzione di Stefano Francioni).

Destinatari privilegiati di questo importante incontro sono stati gli alunni di tutte le Scuole Secondarie dell’Istituto (Tornareccio, Archi, Perano e Montazzoli), precedentemente preparati dai docenti, e che si sono mostrati attenti fruitori dell’evento.

Ha fatto gli onori di casa la Dirigente scolastica, Prof.ssa Valeria Pacella, che ha accolto i referenti di importanti Associazioni quali Antonio D’Onofrio e Domenico Serafini dell’ANMIL, Palmerino Ricci di “Voci dalla miniera” di Palombaro, Nino Di Pietrantonio dell’Associazione “Minatori vittime di Bois du Cazier”. Sono, inoltre, intervenuti, i Sindaci dei comuni di Tornareccio, Archi, Perano, Bomba e Quadri, il Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Archi, il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Atessa e il Parroco di Tornareccio.

Assieme alla Prof.ssa Lisa Pallante, la Dirigente scolastica ha dato spazio a interessanti e coinvolgenti interventi, ponendo l’accento ancora una volta su temi che sono spesso al centro dell’attenzione a scuola, quali l’emigrazione di ieri e di oggi e il tema della sicurezza sul lavoro.

Prevenire è una delle parole chiave intorno a cui ruotano conoscenza e formazione, come ha ben sottolineato il Capitano dei Carabinieri di Atessa Francesco Giovine: operare “prima” a favore della sicurezza per non “arrivare dopo”.

E, pian piano, la giornata ha raggiunto l’obiettivo di consegnare la memoria di fatti storici così importanti ai ragazzi, per renderli più consapevoli di ciò che è stato e conoscere da vicino una delle vicende più drammatiche dell’emigrazione italiana.

L’evento si è concluso con i toccanti interventi di familiari di vittime sul lavoro che hanno rafforzato conoscenza e consapevolezze e suggellato l’incontro.

Come ha giustamente detto Antonio D’Onofrio (ANMIL) nel suo intervento, ieri la nostra Scuola, in cui 150 ragazzi hanno seguito con attenzione e cura la manifestazione, si è mostrata “Una miniera di valori”.

 

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *