L’Arotron di Pianella (Pe) ha inaugurato ufficialmente il nuovo Anno Accademico segnando un momento significativo per la realtà culturale e formativa del territorio. L’evento ha visto la partecipazione degli allievi, di alcuni docenti e degli attori della Compagnia dell’Aratro, oltre ai rappresentanti istituzionali.
Il Sindaco di Pianella, Teddy Manella, e l’Assessore Anna Bruna Giansante hanno espresso la loro soddisfazione per la presenza di una realtà così importante come Arotron sul territorio. Entrambi hanno augurato un buon inizio di anno accademico a tutti gli allievi e ai docenti, ribadendo il pieno supporto istituzionale all’associazione e al suo ruolo di polo culturale e formativo.
Tra i presenti all’evento erano presenti anche alcuni dei docenti che accompagneranno gli allievi durante l’anno, tra cui Alessandro Rapattoni (dizione), Fabiana Carchesio (danza) e Matteo Di Girolamo (biomeccanica).
Un momento centrale dell’inaugurazione è stato il discorso rivolto agli allievi dal fondatore dell’Accademia, Franco Mannella, “qui ci riprendiamo il tempo per formarci e per fermarci, per riflettere sui nostri intenti e sulle nostre radici e motivazioni”.
Nota è la filosofia del doppiatore e Direttore artistico di Arotron secondo cui “il tempo ha il potere di rendere possibile l’impossibile, innescando un cambiamento che inizia nel piccolo, nel quotidiano, attraverso una rivoluzione permanente”.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
Massimiliano Elia rende omaggio a Stefano Benni con Le favole del lupo, uno spettacolo che intreccia racconti, poesie e filastrocche del grande autore scomparso. A Pescara, il 20 novembre, un viaggio teatrale per riscoprire la fantasia, l’ironia e la voce inconfondibile del “Lupo” della letteratura italiana.
L’Aquila, vai cosi!
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.
Il verbo benniano torna in scena: Massimiliano Elia racconta il suo omaggio al “Lupo”
Massimiliano Elia rende omaggio a Stefano Benni con Le favole del lupo, uno spettacolo che intreccia racconti, poesie e filastrocche del grande autore scomparso. A Pescara, il 20 novembre, un viaggio teatrale per riscoprire la fantasia, l’ironia e la voce inconfondibile del “Lupo” della letteratura italiana.
L’Aquila, vai cosi!
di Alessandro Tettamanti Alla fine quello che conta è il campo. I tifosi, la gente, la città, guardano e giudicano in base […]
L'Aquila si rialza e stende il Fossombrone con tre gol nel primo tempo
di Alessandro Tettamanti Si poteva supporre che i giorni terribili appena trascorsi lasciassero scorie anche tra i giocatori. Invece L’Aquila […]
Torna l’Avvocato del diavolo, con Katia Persichetti e Simona Giannangeli
La questione migranti, la riforma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e L'Aquila Capitale della cultura al centro del dibattito.



