Nell’ambito del Francavilla Urban Festival, la kermesse culturale ideata e diretta dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, mercoledì 31 luglio alle 18.30, nella sede dell’associazione Il Libeccio, presieduta da Ernesto D’Onofrio, si tiene la cerimonia della terza edizione del Premio Anna De Luca, la poetessa dialettale francavillese recentemente scomparsa. Per la sezione dialetto il presidente del Premio Massimo Pasqualone ha selezionato Gabriele Ruggieri, Fabio Di Cocco, Franca Mucciante, Maria Loreta Zaino, Assunta Di Cintio, Aurelio Rossi, Loredana Verticelli, Vittorio Pensa, Mario Canci, Pasquale Acconciamessa, Renzo Leonio, Vittorio Maccalini, Ass, Teatrale Tre Conche- Domenico De Amicis. Per la sezione “francavillesità” l’associazione il Libeccio ha selezionato Rita Miccoli e Katia Forcella, Giuseppe Di Iulio, Nicolino Di Quinzio, Paola D’Onofrio, Gemma De Leonardis, Giovanni Marinucci, Rocco Pepe, Raffaele D’Amario, Antonio Sanatalucia, Alberto Sgavicchia.
Alla manifestazione porteranno i saluti Daniele D’Amario, sottosegretario Regione Abruzzo, ed il sindaco di Francavilla al mare, Luisa Russo. Pasqualone così ricorda la compianta poetessa francavillese: “Mi sono avvicinato alla poesia di Anna De Luca da giovane studioso di poesia dialettale abruzzese con la lettura di Ricciardelle del 1981 per i tipi di Marino Solfanelli e con le illustrazioni interne della figlia Silvia Di Quinzio ed in copertina una grafica di Vito Giovannelli e di Come ccente lumine. Poesie in dialetto abruzzese del 1992, sempre per i tipi di Marino Solfanelli Editore e con la copertina della figlia Silvia”. Nel primo volume, l’acume critico di Michele Ursini metteva in luce la portata e la potenza del dialetto di Anna De Luca: “Usa un dialetto
fresco, spontaneo, libero da ogni patina culturale, sgombra da ogni velleità di ricerca lessicale e di recupero linguistico, a volte sorprendente per certe tipiche e belle espressioni familiari abruzzesi fortemente icastiche”, scriveva il grande magister teatino.
E quella caratteristica è rimasta anche nella seconda raccolta, con la presentazione di Umberto Russo, magister francavillese, che sottolineava come “Anna De Luca non si rassegna a perdere questo suo tesoro fatto di momenti felici e di apprensioni, di abbandoni sentimentali e di ragionamenti sull’esperienza quotidiana. Li traduce perciò in brevi componimenti in dialetto, che fissano un paesaggio o disegnano una figura, condensano un sogno o rivelano una passione”
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Pd L'Aquila: "Città al collasso mentre Biondi 'esporta' il modello L'Aquila in Giappone. Sindaco torni alla realtà o si dimetta"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del PD L’Aquila “Da anni Biondi si è specializzato nel raccontare una città che […]
Univaq, presentati i quattro candidati alla carica di Rettore: ecco i nomi
È in corso l’assemblea pubblica per la presentazione delle candidature alla carica di Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. I quattro […]
Conferenza di Kobe: vetrina internazionale o specchio delle contraddizioni aquilane?
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Scuole Sicure L’Aquila “Pur riconoscendo l’importanza della conferenza di Kobe, come Comitato […]