Sarà la giornata inaugurale dell’edizione 2025 della kermesse fantasy Sulle Tracce del Drago a ospitare la presentazione dell’ultima opera letteraria di Francesco Cristiano Bignotti. Alle 17:30 lo scrittore aquilano sarà al Palazzo dell’Emiciclo per parlare di questa nuova avventura editoriale. Dopo la strepitosa vittoria del 2023 del Premio Internazionale Città di Latina con la silloge Tutti i miei passi e il grande seguito del format su Poesia: femminile, singolare di 𝑭𝑰𝑽 – 𝑭𝒊𝒍𝒐𝒔𝒐𝒇𝒊𝒂 𝑰𝒏 𝑽𝒆𝒓𝒔𝒊, l’autore pubblica un’opera profondamente creativa e arricchente: il primo Quaderno “FIV I – Filosofia In Versi”. Un quaderno A5 di versi e riflessioni da Platone a Heidegger, da Kant a Ronchi, con i testi poetici originali dell’autore. Un formato comodo per un invito alla lettura da parte del fecondo autore aquilano e della Daimon Edizioni che, nel suo continuo intento divulgativo, vuole avvicinare i lettori al Bello e – perché no – al Sublime. Perché “seguire il proprio daimon” possa essere illuminante senza essere eccessivamente oneroso.
Francesco Cristiano Bignotti nasce a L’Aquila nel 1986 dove vive, lavora e svolge varie attività di impegno nel sociale, nello sport e nello sviluppo del territorio. Filosofo, ingegnere ambientale, poeta, si approccia alla scrittura poetica già all’età di 16 anni scrivendo brevi componimenti, alcuni dei quali pubblicati nella collana Impronte per la casa editrice Pagine e in raccolte poetiche di autori vari. Ha scritto per il free press locale Facenews e per il giornale on line Centro di Gravità occupandosi di poesia, società ed urbanistica. Nel giugno 2023 esce la sua prima silloge poetica “Tutti i miei passi”, pubblicata nella collana Arcadia della Daimon Edizioni. Riscuote subito un importante successo di consensi e di pubblico durante un primo tour di presentazioni, tanto che, nel dicembre dello stesso anno, si classifica al primo posto nel “Premio Internazionale Letterario Città di Latina” nella sezione silloge edita. I temi maggiormente trattati nelle sue poesie sono la Vita e l’esperienza vissuta dal profondo. La sua ricerca concettuale si concentra soprattutto sul tema del realismo esperienziale-vitale, letto da un punto di vista metafisico ed ontologico e sul rapporto tra filosofia e poesia, considerando l’Atto-Poetico quale momento epistemologico che svela la pienezza della Vita nel suo trascorrere continuo. È cofondatore di Colibri, Collettivo Libera Riflessione Indipendente.
Giovedì 4 settembre l’autore dialogherà con Mirko Ludovisi e sarà accompagnato dall’editrice Alessandra Prospero e dalle letture di Virginia Rosa.

Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini
di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"
Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]



