Grande successo a Tagliacozzo per la presentazione del libro della musicologa Alessandra Stornelli “Le origini del jazz nelle Americhe. Tradizioni afroamericane e repertori dell’America Latina”, Daimon Edizioni.
Pubblico nutrito a Palazzo Ducale e grande attesa per un’autrice che sta conquistando l’Abruzzo con la sua conoscenza dell’argomento e la sua capacità di divulgazione e che ieri era accompagnata dalla professoressa Roberta Placida, editor e direttore di collana per la Daimon Edizioni.
“Quella di ieri, 16 agosto, è stata un’esperienza molto importante perché la presentazione era inclusa nel calendario del Festival Internazionale di Mezza Estate che rappresenta un bacino d’utenza di persone molto interessate alla musica e quindi sicuramente il mio libro è stato recepito in maniera diversa rispetto a un festival letterario. Ho notato che le persone erano molto partecipi e hanno avuto delle interazioni anche personali quando poi ho avuto la possibilità di firmare le loro copie. Sicuramente un libro che parla della storia della musica o parte di essa è stato un argomento specifico e apprezzato.”
A introdurre con i saluti istituzionali c’era l’assessore Anna Mastroddi. Presente nel pubblico il vicesindaco di Avezzano, Domenico Di Berardino.
“Per me è stato un grande onore e un grande piacere portare nella cittadina in cui lavoro come docente ormai da un po’ di tempo la mia pubblicazione, frutto del lavoro e dell’impegno congiunto con la mia casa editrice. Quest’estate abbiamo portato in giro il libro in moltissime presentazioni e ognuna è stata differente dall’altra: tutte esperienze bellissime e di grande formazione”.
Un risultato lusinghiero per il poco tempo trascorso dalla pubblicazione.
“Sono molto lieta del risultato che ha avuto e che sta avendo “Le origini del jazz nelle Americhe. Tradizioni afroamericane e repertori dell’America Latina”. Mi auguro di proseguire così perché è un testo che racconta una parte mancante della storia della musica soprattutto nella nostra lingua.”
Come nasce la passione per la storia della musica?
“Io sono una grandissima appassionata di cinema, per quanto già musicista e una volta all’università avevo optato per il cinema però poi ho incontrato un musicologo straordinario per il quale ho cambiato il mio indirizzo al DAMS e questo musicologo era Guido Zaccagnini che purtroppo è venuto a mancare due anni fa. Lui appunto ha instillato in me questa grande passione per la storia della musica e poi successivamente ho continuato a coltivarla con Marcello Piras e con Luca Bragalini: loro hanno avuto un ruolo fondamentale perché mi hanno guidato negli studi e mi hanno anche incuriosito sempre e io così ho nutrito questa passione e questo interesse in maniera sempre più profonda fino a che adesso è diventata la mia vita.”
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia
di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"
I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.