A due anni dalla attesissima prima, andata in scena il 16 agosto 2022 nella suggestiva cornice del sito archeologico di Alba Fucens, lo spettacolo musicale teatrale dedicato a Ivan Graziani, dal titolo “Avrò bisogno ancora di te”, continua a fare il pienone e arriva a Tor Bella Monaca.
La data prevista è quella di venerdì 20 settembre per la formazione che da due anni stregato il pubblico abruzzese e non, passando per teatri, castelli, anfiteatri all’aperto e piazze.
Quattro professionisti riuniti per il progetto dall’autore, il regista Federico Del Monaco, che all’attivo ha diversi spettacoli e innumerevoli scritture e che ha lanciato diversi anni or sono ad Avezzano il format in 3 volumi “Eppure Soffia, la poesia nella musica italiana“.
Ai microfoni di AbruzzoSera ci ha parlato di questa nuova tappa.
– Il 20 settembre a Tor Bella Monaca ci sarà l’ennesima data di un tour fecondo che vi ha portato tante soddisfazioni. Come è stata quest’avventura e quanto è durata?
Il viaggio si percepisce probabilmente solo nella fase di ritorno. Siamo su queste “navi”, anagrammando anche noi il nome di Ivan, e puntiamo all’orizzonte. Il mare a volte si è increspato ma questa traversata, sono sicuro, lascerà un bel ricordo in noi, da questa parte, e in chi ci ha supportato dall’altra parte del palco.
– Chi sono i professionisti che hai scelto per questo spettacolo?
Giuseppe Ippoliti, attore, cantante e doppiatore, è la voce di Ivan nella nostra messa in scena delle canzoni. Recita con Antonio Pellegrini, che è attore e disegnatore, è suo il compito di trasformare in immagini i testi di Ivan Graziani. Renzo Lanciotti, con chitarra e voce e Luigi Sfirri, con le sue virtuose chitarre, sono la musica dello spettacolo: due elementi che si fondono egregiamente, creando un’atmosfera perfetta dove non si avverte nessuna mancanza di altri strumenti, musicisti. Quattro persone di talento che mettono cuore e capacità al servizio dello spettacolo.
– Perché proprio Ivan Graziani e perché questo titolo?
Perché siamo abruzzesi e dobbiamo imparare a ricordare e onorare i fratelli della nostra terra. Perché abbiamo bisogno di lui e, siamo certi, lui ha ancora bisogno di noi, di ciascuno di noi. Ivan Graziani è impresso a fuoco nell’adolescenza di molti e anche le nuove generazioni apprezzano il suo rock immortale e la sua visione sociale, sempre un po’ controtendenza, che resiste ancora come visione di avanguardia contro una società piatta, crudele e bacchettona che stritola sensibilità e talenti. Infine, la voglia di fare un percorso non attraverso la sua biografia ma dentro i suoi testi, percependone anche l’evoluzione e il cambiamento. Le canzoni citate e cantate nello spettacolo sono in ordine cronologico per esaltare questa
ricerca.
– Qual è la risposta dell’Abruzzo al tuo spettacolo dedicato al cantautore nostro corregionale?
La risposta è sempre entusiasta. Trattiamo il nostro amato cantautore con dolcezza e rispetto, creando con il pubblico un momento condiviso e spesso molto emozionante. Molto del merito, ovviamente, va a Ivan Graziani ma una parte è proprio di chi viene ai nostri spettacoli, che rende tutto speciale.
– La data del tour che ti è rimasta più impressa?
Tendo a guardare sempre avanti, sono un figlio del fare e raramente mi soffermo in queste riflessioni. Quindi direi “la prossima”. Tuttavia, se devo sceglierne una, cito la performance al Castello Orsini di Avezzano. Quella è stata proprio una bella festa.
– Cosa ci sarà dopo Tor Bella Monaca?
Ciascuno di noi porta avanti, parallelamente a questo progetto, tante iniziative interessanti. Mi auguro di mettere di nuovo sul palco questo spettacolo e mi auguro altrettanto di realizzare tanti dei lavori che sto ultimando. Per certi versi si prospetta una nuova stagione per il sottoscritto, e in questo caso “versi” si presta a molteplici visioni e passioni.
Chi è Federico Del Monaco
Federico Del Monaco è nato a Sulmona (AQ) e lavora ad Avezzano. Inizia tredicenne a scrivere racconti di genere fantastico, spaziando tra fantascienza, fantasy e horror. In seguito intraprende uno studio della parola che lo porta a comporre poesie. L’evoluzione dello stile è tale da consentirgli un approccio ad ampio raggio: testi di canzoni, sceneggiature, raccolte di poesie, racconti, saggi, testi teatrali ed un romanzo.
PUBBLICAZIONI
- La poesia a dieci anni da sisma – Antologia della III Festa della Poesia, L’Aquila 21 marzo 2019, Daimon Edizioni
- Catalogo del Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo 2019
- Antologia Letteraria “Nuovi occhi sul… Mugello” 6^ ED, Edizioni N.O.S.M.
- Primavera vien danzando – Antologia della Compagnia dei Poeti dell’Aquila, 2020, Daimon Edizioni
- Lo statico volo d’una rima, Silloge poetica, 2021, Daimon Edizioni
- L’Agenda 2022 della Daimon Edizioni “Solo l’amare, solo il conoscere conta” dedicata a Pier Paolo Pasolini, 2021, Daimon Edizioni
- L’Agenda 2023 della Daimon Edizioni “Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” dedicata a Wislawa Szymborska, 2022, Daimon Edizioni
- Quadernone Dino Campana “Il matto è tornato”, 2023, Daimon Edizioni
- L’Agenda 2024 della Daimon Edizioni “La vita pareva intagliata con il coltello” dedicata a Franz Kafka, 2023, Daimon Edizioni
- Quadernone Salgari, 2024, Daimon Edizioni
- Quadernone Inno dei Nani, 2024, Daimon Edizioni
READING POETICI RAPPRESENTATI
- Cambiar pelle
- Il tempo dell’impegno
- L’ultimo sulla luna 1: Ludovico 23.43.31
- L’ultimo sulla luna 2: Karon di ghiaccio e fuoco
- L’ultimo sulla luna 3: L’eterno viaggiatore
- L’ultimo sulla luna 4: Il pulviscolo senziente
- La casa rosa del perdono
- Rosso antico
- È scritto lassù – reading musicale interstellare
MONOLOGHI TEATRALI RAPPRESENTATI
- Lei non sa!
- Piove il sole
- Prima della Prima
- L’ancella del dio Suono
- La coperta
PIÈCE TEATRALI RAPPRESENTATE
- Eva e…
- Le tue stelle
SPETTACOLI TEATRALI RAPPRESENTATI
- Singhiaccio
- 27 aprile – una storia di Avezzano
- La Passione azzurra – ballata in due tempi, supplementari e calci di rigore
- Tra le mie righe: in viaggio con Ignazio Silone
SPETTACOLI TEATRALI MUSICALI RAPPRESENTATI
- Eppure soffia vol. 1 Accadde a Genova e qualcuno si stupì
- Water music and other dreams
- Eppure soffia vol. 2 L’eterna Roma negli anni di piombo
- Il dolcetto salvamondo
- Eppure soffia vol. 3 Donne, correnti e cambiamenti
- Avrò bisogno ancora di te: Ivan Graziani
AUDIOLIBRI
- Il dolcetto salvamondo
SCENEGGIATURE FUMETTI
- Nel modo più semplice – una storia di Lourdes
CORTOMETRAGGI – VIDEO
- La caduta
- La tana dell’orco
- Amore e morte nella canzone d’autore – speciale Ognissanti
- Eppure soffia speciale di Natale 2020
- Ancora Vivi – La storia dei fratelli Cervi.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Flotilla, la notte dell’abbordaggio: cresce la mobilitazione in Italia
di M.A. La notte appena trascorsa ha segnato un nuovo capitolo nella vicenda della Flotilla diretta a Gaza, missione civile […]
"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"
I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.