Cavuti firma la Stagione di Prosa 2026 del Marrucino: grandi attori e la prima su Bukowski

Cavuti firma la Stagione di Prosa 2026 del Marrucino: grandi attori e la prima su Bukowski
23 Ott 2025

 La “Stagione di Prosa” 2026 del Teatro Marrucino, firmata per il quinto anno consecutivo dal compositore e regista Davide Cavuti, presenta un cartellone di estrema qualità con la presenza, in esclusiva regionale a Chieti, di alcuni dei più grandi attori e registi del teatro italiano come Massimo Popolizio, Massimiliano Gallo, Anna Valle, Leo Gullotta, Tosca D’Aquino, Marco Bocci, Carlo Buccirosso e l’apertura di stagione con la compagnia “Carrozzeria Orfeo” e i loro spettacoli “rivoluzionari” e densi di umanità.

«La Stagione di Prosa, nel nostro mandato, si è definitivamente affermata come segmento artistico qualificato e qualificante dell’offerta culturale del Teatro Marrucino. Ancora una volta, una programmazione attenta e ponderata, saprà coniugare nel 2026, la presenza di grandi personaggi della recitazione con giovani emergenti, offrendo spettacoli che contempleranno i temi della classicità e della contemporaneità. Un altro esempio virtuoso di un’offerta culturale di cui Chieti e la nostra Regione debbono andare fieri», ha dichiarato l’ingegnere Giustino Angeloni, Presidente della “Deputazione Teatrale Teatro Marrucino”.

Nelle ultime quattro edizioni della “Stagione di Prosa” disegnate dal maestro Cavuti, la programmazione artistica ha coinvolto attori del calibro di Umberto Orsini, Lino Guanciale, Lello Arena, Ugo Pagliai, Franco Branciaroli, Luca Argentero e tanti altri, registrando numeri da record per gli abbonati e per le presenze ai singoli spettacoli. Nella stagione 2026, è in calendario una prima nazionale con lo spettacolo tratto dal testo dello scrittore americano Charles Bukowski e un omaggio dell’attore Leo Gullotta a Luigi Pirandello, nel novantesimo anniversario della scomparsa del celebre scrittore.

 

«Il Teatro raccoglie e alimenta il sogno del cuore di chi lo frequenta, attraverso la purezza e la leggerezza dei suoi accenti, amplificando il senso infinito del nostro esistere. Per la “Stagione di Prosa” 2026, il modello di teatro che proporremo attingerà le sue idee dalla contemporaneità, dando alle opere un significato pervaso di sensibilità moderna», ha affermato il maestro Davide Cavuti, responsabile della Prosa del Teatro Marrucino. «Le messinscene si avvarranno di un linguaggio profondo e vivace che contribuirà ad arricchire le prospettive di lettura, raccontando le vicende dei protagonisti attraverso la storia dell’anima e del mistero. Pirandello descriveva la vita come un “flusso che continua, indistinto, sotto gli argini” (la forma) “oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una coscienza, costruendoci una personalità”. Proveremo a mettere in luce l’aspetto più suggestivo del contrasto tra la vita e la forma, con la consapevolezza che “in certi momenti tempestosi, investite dal flusso, tutte quelle nostre forme fittizie crollano miseramente”», ha concluso il maestro Cavuti.

 

L’anteprima della “Stagione di Prosa” si terrà sabato 3 gennaio (ore 21), in replica domenica 4 (ore 17.30), con lo spettacolo «Misurare il salto delle rane» della compagnia Carrozzeria Orfeo, con la drammaturgia di Gabriele Di Luca, che firma la regia assieme a Massimiliano Setti, e le interpreti Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa. A seguire, sabato 17 gennaio (ore 21) e domenica 18 (ore 17.30), il testo «Ritorno a casa» di Harold Pinter sarà diretto e interpretato da Massimo Popolizio, e con Christian La Rosa, Paolo Musio, Alberto Onofrietti, Eros Pascale e Giorgia Salari, prodotto da «Compagnia Umberto Orsini», «Teatro di Roma – Teatro Nazionale», «Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa», in collaborazione con «AMAT Marche» e «Comune di Fabriano». Anna Valle sarà la protagonista dello spettacolo «Scandalo» di Ivan Cotroneo (che firma anche la regia), in scena sabato 31 gennaio (ore 21) e domenica 1 febbraio (ore 17.30), con Gianmarco Saurino e con Orsetta De Rossi, Angelo Tanzi, Matilde Pacella, prodotto da «Diana Or.i.s.». Sabato 7 febbraio (ore 21) e domenica 8 (ore 17.30), andrà in scena la “prima nazionale” di «Io, Charles al secolo Bukowski», scritto da Sonia Antinori e diretto da Alessio Pizzech, con gli interpreti Marco Bocci e Pia Lanciotti, con le musiche originali di Davide Cavuti e prodotto da «Stefano Francioni Produzioni». Sempre nel mese di febbraio, sabato 21 (ore 21) e domenica 22 (ore 17.30), Leo Gullotta sarà il protagonista del testo «Tutto per bene» di Luigi Pirandello, con la regia di Fabio Grossi, prodotto da «Nuovo Teatro Il Parioli» e «Nuova Artisti Riuniti». Sabato 7 marzo (ore 21) e domenica 8 (ore 17.30) Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari e Elisabetta Mirra, porteranno in scena lo spettacolo “Cena con sorpresa”, diretto da Toni Fornari, scritto da Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. Sabato 28 marzo (ore 21), in replica domenica 29 (ore 17.30) si terrà l’appuntamento “Il cinema incontra il teatro” con il regista Gabriele Muccino, che dirigerà l’adattamento teatrale del suo film «A casa tutti bene» con protagonisti due attori molto amati dal pubblico, come Giuseppe Zeno e Anna Galiena, affiancati da Alice Arcuri, Maria Chiara Centorami, Lorenzo Cervasio, Simone Colombari, Vera Dragone, Sandra Franzo, Alessio Moneta, Celeste Savino e Ilaria Carabelli. Sabato 25 aprile (ore 21) e domenica 26 (ore 17.30), andrà in scena lo spettacolo “Malinconico, moderatamente felice”, interpretato da Massimiliano Gallo, che ne firma anche la regia e il testo, scritto con Diego De Silva: accanto al noto attore napoletano, ci saranno Biagio Musella, Eleonora Russo, Diego D’Elia, Greta Esposito e Manuel Mazia, con le musiche originali di Joe Barbieri. L’ultimo spettacolo della stagione, in programma sabato 9 maggio (ore 21) e domenica 10 (ore 17.30), sarà con l’attore Carlo Buccirosso (autore anche del testo e della regia) in «Qualcosa è andato storto!», con Elvira Zingo, Peppe Miale, Fiorella Zullo, Stefania Aluzzi, Matteo Tugnoli, Fabrizio Miano e Tilde Spirito, prodotto da «A.G. Spettacoli». Confermato il consueto appuntamento “Gli incontri con gli artisti”, che si terrà la domenica alle ore 12 nel Foyer del teatro.

 

«La nuova stagione di prosa del Teatro Marrucino conferma la grande vitalità culturale di Chieti e la capacità del nostro teatro di essere un punto di riferimento per l’intero territorio. Il cartellone che ci attende è di straordinaria qualità, con presenze amate dal pubblico e grandi nomi del palcoscenico nazionale, capaci di unire tradizione e innovazione, emozione e riflessione», ha dichiarato il dottore Diego Ferrara, sindaco di Chieti. «Particolarmente significativo è anche il ritorno di artisti e opere che, nelle scorse stagioni, hanno riscosso un grande successo e lasciato un segno profondo nel cuore degli spettatori. È la dimostrazione di un dialogo continuo tra il Marrucino e la sua comunità, fatto di memoria, affetto e crescita condivisa. Un sentito ringraziamento va alla Deputazione Teatrale per il lavoro costante e appassionato che, attraverso i suoi organi, garantisce programmazioni sempre all’altezza della storia e del prestigio del nostro teatro. Grazie anche all’Assessorato alla Cultura e al direttore artistico della stagione di Prosa, per la cura e la visione che hanno saputo imprimere a questo nuovo ciclo di spettacoli, valorizzando sia la grande prosa italiana sia l’attenzione verso il pubblico giovane e contemporaneo. Il Teatro Marrucino è un patrimonio vivo, un luogo di identità e incontro che continua ad attrarre spettatori non solo da Chieti, ma anche dalle città vicine. È questa la nostra più grande soddisfazione: vedere crescere una comunità che si riconosce nella cultura e che sceglie il teatro come spazio di partecipazione, di emozione e di bellezza condivisa», ha concluso il sindaco Ferrara.

 

«È una grande gioia poter annunciare il programma della stagione di Prosa 2026 del Teatro Marrucino, che da tre anni consecutivi realizza il record assoluto di abbonati e di presenze, grazie alla scelta di spettacoli di elevato spessore interpretati da alcuni dei migliori attori italiani, che hanno certificato il ruolo preminente del Teatro Marrucino non solo per la Regione Abruzzo ma a livello nazionale. Esprimo il mio ringraziamento a tutti i vertici della deputazione teatrale per il lavoro svolto con estremo impegno e al maestro Davide Cavuti per aver firmato con accuratezza e professionalità anche questa nuova stagione di Prosa.  Con l’auspicio di contribuire con il mio lavoro sempre di più alla crescita culturale della nostra città e soprattutto al coinvolgimento dei giovani, sono certo che il Teatro Marrucino continuerà a essere un luogo di primaria importanza per la nostra regione e dove creare opere culturali di alta qualità», ha dichiarato il dottore Paolo De Cesare, vicesindaco e assessore alla cultura e al teatro del comune di Chieti.

 

Dal 25 ottobre 2025 al 9 novembre 2025 sarà possibile rinnovare i vecchi abbonamenti esclusivamente presso il Botteghino del Teatro Marrucino (aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20).

I nuovi abbonamenti saranno disponibili presso il Botteghino del Teatro Marrucino online su www.ciaotickets.com e presso tutti i punti vendita autorizzati Ciaotickets a partire dall’11 novembre 2025 alle ore 10.00. I biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili dal 3 dicembre 2025 alle ore 10.00.

 


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini

di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]

24 Ott 2025
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”

La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.

di Alessandra Prospero 23 Ott 2025
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"

Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]

22 Ott 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *