Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful

Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful
01 Ott 2025

di Alessandra Prospero

Campo Imperatore (AQ) – Non un miraggio né un effetto del cambiamento climatico: i cammelli immortalati da turisti e curiosi sull’altopiano del Gran Sasso sono parte delle riprese di The Faithful, la nuova miniserie internazionale di Fox che debutterà a Pasqua 2026.

Dietro le immagini virali si nasconde un progetto ambizioso: sei episodi, cast internazionale e una produzione firmata da Cattleya, che ha scelto l’Abruzzo per ambientare alcune delle scene più suggestive.

Campo Imperatore, un deserto naturale d’alta quota

L’altopiano di Campo Imperatore è stato selezionato per le sue caratteristiche uniche: un paesaggio vasto e incontaminato, privo di infrastrutture moderne, che richiama scenari desertici e antichi. Non è la prima volta che la zona diventa set: già in passato è stata utilizzata dal cinema italiano e internazionale, consolidando la reputazione del Gran Sasso come “Hollywood d’Abruzzo”.

L’impatto sul territorio

All’avvio delle riprese, la troupe è stata accolta da una delegazione del Parco nazionale del Gran Sasso e dalla Fondazione Abruzzo Film Commission, che ha sostenuto il progetto.

Il presidente Piercesare Stagni sottolinea:
«Questa è una grande produzione internazionale capace di attrarre attori di rilievo e numerose maestranze sul territorio. È un’occasione importante di promozione per l’Abruzzo, che conferma la sua vocazione a set naturale per il cinema e le serie tv».

Turismo e cinema, un binomio vincente

Produzioni come The Faithful non solo portano lavoro e visibilità, ma rafforzano il brand dell’Abruzzo come terra di location cinematografiche. Campo Imperatore, con i suoi scenari unici, promette di trasformarsi in una vetrina internazionale, capace di attirare turisti incuriositi dai luoghi visti sullo schermo.

Abruzzo e cinema: una lunga storia sul grande schermo

L’Abruzzo vanta una tradizione consolidata come set cinematografico, grazie alla varietà di paesaggi che spaziano dalla montagna alla costa, dai borghi medievali alle città moderne. Tra i titoli più noti:

  • Ladyhawke (1985), fantasy cult di Richard Donner con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer, girato tra Rocca Calascio e Campo Imperatore.

  • Il nome della rosa (1986), con Sean Connery, che ha scelto l’abbazia di Santo Spirito a Majella e i paesaggi aquilani.

  • The American (2010), thriller con George Clooney, ambientato a Castel del Monte e Sulmona.

  • Il racconto dei racconti (2015) di Matteo Garrone, con scene girate a Castel del Monte e nel Parco della Majella.

  • La fiction Il nome della rosa (2019), tratta dal romanzo di Umberto Eco, che ha riportato troupe e attori internazionali nel cuore dell’Abruzzo.

Dalle produzioni hollywoodiane alle grandi serie tv, la regione continua a essere una destinazione privilegiata per registi e produttori, con ricadute dirette sul turismo e sull’economia locale.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

"1927" EP. 67 con Trifelli e Cioffredi: "Fieri del nostro gioco, vogliamo portare L'Aquila nella categoria che merita"

I due under “terribili” ospiti di 1927. Dopo il derby col Chieti finito 1-1, conosciamo meglio Edoardo Trifelli (2007) e Sebastiano […]

01 Ott 2025
Cammelli a Campo Imperatore: l’Abruzzo diventa set per la miniserie Fox The Faithful

A Campo Imperatore si girano le riprese di The Faithful, miniserie Fox affidata a Cattleya, che uscirà a Pasqua 2026. L’Abruzzo conferma così la sua vocazione come grande set naturale internazionale.

01 Ott 2025
Fabio Graziosi si insedia come nuovo rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila

Il passaggio di consegne con Edoardo Alesse nella Cerimonia del sigillo

30 Set 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *