JAMM! Festival a Bussi sul Tirino, dal 6 all’8 agosto
Il nome nasce dal gioco di parole tra l’inglese “jam session”, ovvero suonare improvvisando in gruppo, e il dialetto bussese “jamm”, che significa “andiamo”.
JAMM, dunque, al centro storico, per ridare vita, attraverso l’arte e la musica, allo spazio più identitario di Bussi, che ancora oggi risente delle ripercussioni del drammatico evento sismico del 2009, con il conseguente spopolamento della porzione più antica del paese.
Jamm! Festival è organizzato dall’ associazione Pi-greco, presieduta da Pino De Dominicis, con la direzione artistica di Coco Bucci, manager musicale dall’esperienza decennale proveniente da Chicago. L’obiettivo del Festival è quello di creare un punto di incontro fra artisti, pubblico e territorio attraverso proposte di spettacoli che sperimentano nuovi “stili”, legati non tanto all’utilizzo di un solo genere musicale quanto a proposte di concerti alternativi, che si incastrino perfettamente con il luogo, con la sua scenografia naturale e architettonica e con le attività collaterali che completano le giornate del festival.
Mostre fotografiche, di pittura, scultura, reading poetici e quanto altro diventa veicolo per promuovere il patrimonio culturale del centro storico, con la speranza che al più presto possa tornare a mostrarsi ai visitatori nel suo suggestivo scenario.
La direzione artistica, mediante un attento lavoro di ricerca, propone spettacoli e performance di alta qualità: prime nazionali, artisti della scena italiana e internazionale, con una attenzione particolare alle eccellenze abruzzesi e locali coinvolte in alcune produzioni, uniche nel loro genere e inedite. Workshop su strumenti o su generi musicali saranno un altro tassello da incastonare nel mosaico del Festival.
La cura dei dettagli – dalla promozione all’allestimento scenografico, dalla scelta di eventuali servizi di ristoro alla stampa del programma cartaceo – è stata molto curata dall’associazione Pi-greco, i cui soci stanno lavorando da diverse settimane per allestire luoghi e location, sia all’aperto che al chiuso.
Già da questa prima edizione, il Festival sarà documentato sia fotograficamente che con video, permettendo quindi la raccolta e la creazione di un archivio di immagini che sarà memoria per le generazioni future ed eviterà che il Festival esaurisca la sua funzione esclusivamente nello spazio di una piacevole serata.
Si parte martedì 6 agosto con la presentazione della manifestazione al Palazzo del Castello, l’inaugurazione delle Mostre “The Look of Sound” e “LEPICAFI Legno, Pietra, Carta, Fiori”, entrambe a Palazzo Franceschelli. La stessa sera si terrà il reading “Liberare nell’aria il verso”, con Lella De Marchi e Alessandra Tombini, accompagnate da Michele Avolio.
Il 7 agosto, in piazza Tirino, ci sarà il concerto HAYALET con Caterina Palazzi al contrabbasso e Flavia Massimo al violoncello.
L’8 agosto ELEKTRA, con Luisiana Lo Russo alla voce e violino, Stefano Risso al contrabbasso e Simone Sims Longo ai suoni elettronici, chiuderà la sezione musicale del Festival.
Tutti i concerti avranno inizio alle 21,30.
Per altre info sul programma: FB di JAMM!Festival
Per info: Ufficio stampa 392 273 43 23
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano

L'Aquila, il Consiglio comunale è morto, viva il Consiglio comunale!
L'Aquila, consiglio straordinario sulla Sanità: opposizioni chiedono dimissioni di Marsilio, Verì e vertici ASL
Durante il consiglio comunale straordinario dedicato alla Sanità, l’opposizione ha portato in aula una protesta accesa per l’assenza del sindaco […]
Dazi USA, Confindustria L'Aquila: “Provincia tra le più penalizzate”
Riceviamo e pubblichiamo “Le imprese della provincia dell’Aquila rischiano moltissimo. Se la politica avviata dal presidente degli Stati Uniti, Donald […]
FLUSSI DI COSCIENZA. Ossessioni di un ventenne in forma di diario. La prima parte del racconto di Mauro Francesconi
(foto ©Nan Goldin_Greer and Robert on the bed _1982. From the Ballad of Sexual Dependency) Abruzzo Sera ospita i racconti […]