Ad affermarlo è Confeuro.
“In particolare, sono due gli aspetti negativi da non sottovalutare: da una parte, non si arresta la emigrazione delle giovani generazioni al Settentrione per lavoro e studio, dall’altra c’è la questione decontribuzione Sud che, se dovesse cessare alla fine del 2024, potrebbe avere conseguenze pesanti sull’occupazione e sui posti di lavoro, che peraltro è sempre stato uno dei principali talloni d’Achille del Sud Italia, unitamente a un gap salariale col resto della penisola che storicamente pesa sulle economie di famiglie e territori. In ultimo ma non meno importante, c’è poi il nodo della Zes, la zona economica speciale, che in prospettiva potrebbe essere estesa a tutte le aree del Meridione e garantire un trattamento diverso e, quindi, opportunità di crescita differenti. Per quanto concerne il discorso propriamente agricolo, invece, Confeuro intende ribadire che, se non si crea una infrastruttura adeguata sia in termini idrici che di mobilità, il Meridione continuerà ahinoi a non far decollare il settore primario, col pericolo che l’attrattività della agricoltura e dei territori rurali sarà penalizzata agli occhi dei giovani, che perseguiranno a preferire le zone urbane del Nord Italia. Serve, dunque, quella chiara e decisiva inversione di rotta su cui il governo Meloni sinora è mancato, nonostante promesse e slogan”, conclude la nota.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
L'Aquila batte il Senigallia e torna a gioire dopo una settimana da incubo. Di Renzo gol e super Michielin regalano tre punti a Mister Fucili
di Alesasandro Tettamanti Dopo i quattro minuti di recupero lo stadio Gran Sasso torna a ruggire a suo modo con […]
Cori fascisti nella sede di FdI: Gioventù Nazionale commissaria la federazione provinciale
Un video mostra militanti di Gioventù Nazionale a Parma cantare cori fascisti nella sede di FdI durante l’anniversario della Marcia su Roma. Dopo la diffusione, il movimento giovanile è stato commissariato e sono seguite dure condanne politiche.
Quando il lavoro ripopola i borghi: la scommessa abruzzese sullo smart working
di Melania Aio Negli ultimi anni lo smart working è passato da soluzione d’emergenza a componente stabile del mercato del […]







