Dal 4 al 6 agosto nel “Beeodiversity Park” di Montebello di Bertona (PE), nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si svolgerà un evento di rilevanza nazionale dedicato alla conservazione degli apoidei e altri insetti impollinatori: il Bee Natural Festival 2023, giunto alla sua quinta edizione, con studiosi, apicoltori, ambientalisti, politici e artisti che per tre giorni si confronteranno in conferenze, dibattiti, workshop e attività di citizen science.
L’inaugurazione del Festival, organizzato dall’Associazione culturale Montanari Bertoniani con il patrocinio e contributo del Comune di Montebello di Bertona, del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e del WWF Italia, con la collaborazione e consulenza scientifica della World Biodiversity Association onlus, è prevista venerdì 4 agosto alle ore 16.00 con la partecipazione di Antonio Buccella, Associazione Culturale Montanari Bertoniani, Gianfranco Macrini, Sindaco di Montebello di Bertona, Tommaso Navarra, Presidente Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Antonio Blasioli, Consigliere Regione Abruzzo, Leonardo D’Addazio, Consigliere Regione Abruzzo, Luciano Di Tizio, Presidente WWF Italia.
Durante i tre giorni del Bee Natural Festival sono previste molte attività che coinvolgeranno il pubblico insieme agli esperti provenienti da tutta Italia: dall’inaugurazione dello spazio arnie solari del Beeodiversity Park e della stazione di monitoraggio degli apoidei del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, da Bioblitz con i partner scientifici delle Università di Pisa, L’Aquila, Firenze e del CREA di Bologna alle esperienze di apicoltura naturale e molto altro.
Sabato 5 agosto, dalle ore 15.00, tra gli altri interventi in programma, è prevista anche la presentazione dei progetti in corso del WWF Italia per la tutela delle api e altri insetti impollinatori: i progetti Bee Safe nel Parco nazionale dei Monti Sibillini e nel Comune di Lastra a Signa (FI), il progetto “Carta del Mulino” realizzato con Barilla e il marchio “Bear friendly” realizzato con il Parco nazionale della Maiella nell’ambito del progetto LIFE Arcprom per la convivenza tra apicoltori e orso bruno marsicano nell’Appennino centrale (breve descrizione nella scheda allegata).
Domenica 6 agosto dalle ore 9 alle 13.30 si terrà il Convegno “Gioire con le api: osservarle, gestirle, tutelarle”.
Per tutelare gli insetti impollinatori è fondamentale aumentare la consapevolezza sulle principali cause del loro declino, responsabilizzando i cittadini e gli operatori economici, ma soprattutto i decisori politici europei e nazionali che dovranno approvare nei prossimi mesi importanti normative.
La Legge europea sul ripristino della natura, oggetto del negoziato del Trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione) dopo il voto favorevole del Parlamento UE lo scorso 12 luglio, prevede con l’articolo 8 impegni vincolanti da parte degli Stati membri per garantire la tutela degli insetti impollinatori e dare attuazione alla nuova “Iniziativa della UE a favore degli impollinatori”, aggiornata nel mese di gennaio 2023. Per fermare la perdita degli insetti impollinatori è inoltre fondamentale l’approvazione anche del Regolamento per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, che sarà votato in plenaria dal Parlamento europeo nel mese di ottobre, essenziale per rendere vincolanti per gli Stati membri gli obiettivi di riduzione dell’uso dei pesticidi indicati dalle Strategie UE Farm to Fork e Biodiversità 2030, in particolare con l’eliminazione dei principi attivi riconosciuti più nocivi per gli insetti impollinatori. Infine la Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, che attende la firma del Decreto da parte del Ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, prevede una azione specifica (Azione B4.1) per l’adozione e l’attuazione di un Piano Nazionale per la conservazione degli impollinatori.
Il Bee Natural Festival di Montebello di Bertona è parte integrante delle attività per la tutela degli insetti impollinatori del raggruppamento dei Parchi Nazionali dell’Italia centrale, realizzate nell’ambito della “Direttiva del Ministero dell’Ambiente agli Enti Parco Nazionali per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità”, coordinate dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Tutte le attività previste dal programma del Festival sono gratuite, con iscrizione obbligatoria contattando il numero 339.1462315 o o a QUESTO link>>
Tutti gli eventi verranno trasmessi in diretta su Radio Api24
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
UniTe sempre più globale: accordi con UC Davis e Tokyo Tech per un Ateneo senza confini
di Melania Aio L’Università degli Studi di Teramo rafforza la propria dimensione internazionale e raggiunge, per l’anno accademico 2025/2026, il […]
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"
Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]



