Sulmona, visita del Vescovo Fusco alla Magneti Marelli e alla Confetteria Di Carlo

Sulmona, visita del Vescovo Fusco alla Magneti Marelli e alla Confetteria Di Carlo
17 Feb 2025

Sulmona, 16 maggio 2024 – Questa mattina il Vescovo di Sulmona-Valva, Mons. Michele Fusco, si è recato in visita pastorale presso lo stabilimento della Magneti Marelli di Sulmona, nell’ambito della sua visita alla comunità parrocchiale di Maria SS. Ausiliatrice.

Ad accogliere il Vescovo i dirigenti dello stabilimento, con i quali ha avuto un cordiale scambio di battute. I dirigenti hanno poi illustrato a Mons. Fusco la realtà della fabbrica, presentando dati relativi alla produzione, al numero di dipendenti e alle attività svolte.

La Magneti Marelli rappresenta un’importante realtà industriale nel contesto della Valle Peligna, un punto di riferimento per l’economia locale e per numerose famiglie. La sua presenza, infatti, non solo garantisce posti di lavoro, ma contribuisce anche allo sviluppo dell’intero territorio. Proprio per questo, Il Vescovo è rimasto piacevolmente sorpreso dai dati di produzione, dalla qualità dell’azienda e dall’attenzione che viene rivolta ai lavoratori. Ha espresso apprezzamento per l’impegno profuso nella gestione dello stabilimento, auspicando che questo modello virtuoso possa continuare a essere un punto di riferimento per il territorio e per il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie.

Durante la visita, Mons. Fusco ha avuto modo di constatare l’atmosfera di collaborazione e di “famiglia” che si respira all’interno della fabbrica, tra dirigenti e lavoratori. Un ambiente in cui, oltre al lavoro e alla formazione, si condividono momenti di amicizia e di vita vissuta.

Al termine della visita, il Vescovo ha rilasciato una dichiarazione a sostegno delle imprese e delle aziende locali, che stanno attraversando un periodo di difficoltà a causa della crisi economica: “La politica locale e regionale deve sostenere con politiche mirate le piccole, medie e grandi imprese, che rappresentano il motore dell’economia del nostro territorio. È necessario tutelare le persone e le famiglie che dipendono da queste attività. Il profitto è importante, ma deve essere coniugato con un’economia di tipo sociale, come quella auspicata da Papa Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in Veritate“.

Nella stessa mattinata, Mons. Fusco ha fatto visita anche alla confetteria “William Di Carlo”, dove ha potuto ammirare l’antica arte della produzione dei confetti, un’eccellenza dell’economia sulmonese conosciuta in tutto il mondo.

La Diocesi di Sulmona-Valva, attraverso la visita del suo Vescovo, vuole testimoniare la propria vicinanza al mondo del lavoro e dell’impresa, incoraggiando tutti a superare le difficoltà del momento con impegno e solidarietà.


Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.

In primo piano

L'Aquila passa anche a Sora con un super Sereni e punta al secondo posto domenica prossima col Teramo

di Alessandro Tettamanti Un Super Sereni, con una doppietta, regala all’Aquila di Gigi Durastante una nuova importante vittoria, la terza di […]

27 Apr 2025
L'Aquila, CaseMatte diffonde il video del flash mob del 25 aprile. Cadono le accuse di violenza?

Dopo le polemiche seguite al flashmob del 25 aprile, il collettivo di CaseMatte L’Aquila ha diffuso questa mattina il video […]

27 Apr 2025
Campionati Europei Under 23 di Scherma, l'abruzzese Manuela Spica è argento a squadre

TALLINN – Prima giornata dedicata alle gare a squadre ai Campionati Europei Under 23 di scena in Estonia dal 24 […]

26 Apr 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *