Odda, che si occupa di consulenza IT, è stata selezionata, insieme ad altre nove startup, per partecipare a SMAU Milano 2025, il 5 e 6 novembre, principale evento nel panorama italiano dedicato all’innovazione, alle startup e alle tecnologie emergenti.
L’innovazione di Odda
Odda è un Talent Hub con sede a Pescara che nasce con l’obiettivo di dimostrare che il talento esiste e può emergere ovunque.
L’azienda si impegna a valorizzare le competenze dei professionisti, individuando per ciascuno il progetto più adatto in cui potersi esprimere.
In questo modo, Odda contribuisce a creare opportunità di crescita senza costringere i giovani a lasciare il proprio territorio e supporta startup e Big Tech nella ricerca dei profili ideali per il raggiungimento dei loro obiettivi.
Il modello innovativo di Odda si basa su criteri di affidabilità e qualità tecnica: la società certifica e forma costantemente i migliori professionisti IT, costruendo un ecosistema di talenti qualificati, pronti a intervenire in ogni progetto con la massima coerenza rispetto alle esigenze dei clienti.
L’Abruzzo a SMAU 2025
Grazie al suo contributo innovativo nel settore IT, Odda è stata selezionata dall’Agenzia di Sviluppo e dall’Azienda Speciale CCIAA di Chieti Pescara come prima in graduatoria per rappresentare l’Abruzzo a SMAU 2025, basandosi su criteri quali l’innovazione del servizio e il potenziale sviluppo internazionale.
Questo riconoscimento premia non solo l’elevata influenza del modello Odda, già attivo sul mercato e con una forte proiezione internazionale, ma anche i valori che da sempre la guidano: cultura condivisa, formazione continua, impatto sociale e attenzione al territorio.
Odda, credendo fortemente nel potenziale dell’Abruzzo, coglierà l’occasione per presentare allo SMAU le proprie competenze, rafforzare le collaborazioni e consolidare la posizione sul mercato nazionale ed europeo, mantenendo lo sguardo rivolto al futuro più inclusivo, digitale e connesso ai bisogni delle persone.
Eccellenza del Sud
Con questo nuovo traguardo, Odda si conferma tra le eccellenze del Sud Italia. L’azienda quest’anno ha ricevuto un prestigioso riconoscimento per l’imprenditoria abruzzese ed è stata inserita nella classifica “Stelle del Sud 2025”, la graduatoria stilata ogni anno da Il Sole 24 Ore e Statista, che premia le aziende del Mezzogiorno per la loro crescita e capacità innovativa.
Tutto questo conferma il percorso di crescita di Odda, che continua a valorizzare i talenti e l’innovazione del territorio abruzzese, proiettandosi in una dimensione nazionale e internazionale.
Riguardo Odda
Odda è una società di consulenza IT che opera in modalità full-remote, con l’obiettivo di dimostrare a realtà aziendali nazionali e internazionali che il talento esiste e può essere ovunque. Attraverso un Hub di oltre 250 professionisti IT, offre servizi di consulenza informatica, Cloud Computing, Cybersecurity, AI e UI/UX Design, collaborando con più di 50 aziende tra partner, corporate e internazionali. L’azienda nasce da 6 soci nel 2016 come startup con un’app nel settore entertainment, raggiungendo i 50.000 utenti attivi nel 2018. Poi, nel 2020, complice la pandemia, il progetto si interrompe e si decide per un cambio di direzione: nasce Odda di oggi, una realtà che ha adottato un modello di lavoro basato su flessibilità, inclusività e qualità, permettendo ai talenti di connettersi con grandi realtà oltrepassando i vincoli geografici. La crescita dell’azienda si è consolidata nel 2023 quando è stato superato il milione di fatturato (+700% dal 2021). Odda si pone l’obiettivo di espandere il proprio Hub a livello europeo, promuovendo un approccio al lavoro che valorizzi il talento e favorisca la condivisione della conoscenza, con un impatto positivo sul settore IT e sul mercato del lavoro. Ciò che distingue Odda è l’approccio inverso alla consulenza IT: non cerca talenti per i clienti, ma progetti su misura per valorizzare al meglio le competenze dei consulenti. Crede che il successo derivi dall’incontro tra il giusto talento e il contesto ideale in cui esprimere al meglio il proprio valore.
Abruzzo Sera è anche su Whatsapp.
Iscriviti al nostro canale per essere sempre aggiornato.
In primo piano
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
Energia e futuro: Paolo Tella intervista Gianluca Ruggieri e Paolo Della Ventura
Paolo Tella, presidente di OPTENIA, intervista Paolo Della Ventura e Gianluca Ruggieri, autore del libro “Le energie del mondo”, per parlare di transizione energetica, rinnovabili e sfide italiane verso la sostenibilità.
Dall’Aquila a YouTube: la criminologa Linda Corsaletti nella docuserie “La truccatrice dei morti”
La criminologa e tanatoesteta abruzzese Linda Corsaletti è protagonista della docuserie “La truccatrice dei morti”, in uscita su YouTube dal 2 novembre. Un viaggio tra scienza e umanità che racconta la cura post-mortem come atto di dignità e memoria.
1927 EP.71 Speciale Calcio/Basket. Banegas: "Vittoria importante", Cecchi (NBA): "Ci è mancato davvero poco"
Una puntata speciale che mescola calcio e basket con il denominatore comune dell’Argentina e non solo. Entrambi gli ospiti sono […]
Energia e futuro: Paolo Tella intervista Gianluca Ruggieri e Paolo Della Ventura
Paolo Tella, presidente di OPTENIA, intervista Paolo Della Ventura e Gianluca Ruggieri, autore del libro “Le energie del mondo”, per parlare di transizione energetica, rinnovabili e sfide italiane verso la sostenibilità.
